temi educazione, ambiente, ecologia, amicizia, paesaggio
tecnica teatro d’attore
durata 50 minuti
fascia d’età + 5 anni
Ale e Rovere, Ale e i lupi, I Racconti del bosco sono i tre libri editi da De Agostini e dedicati da Daniele Zovi ai giovani lettori. Dallo sguardo dei personaggi di questi libri nasce uno spettacolo che ci invita ad una avventura nel bosco. Il racconto parte da uno scambio di sguardi tra un umano ed un animale selvatico, e si sviluppa lungo le quattro stagioni, in altrettanti ambienti disegnati da Giovanni Traverso, realizzati con una struttura componibile costruita con legno certificato FCS.
Il racconto dell’incontro con un lupo sotto la pioggia apre la serie di avventure piccole e grandi di due bambini, Ale e Franci, abituati a passare le vacanze in montagna dagli zii.
Scopriranno la tana di un orso, sveleranno il segreto di chi suona il tamburo nel bosco, si prenderanno cura di un giovane rondone, si sveglieranno all’alba per accompagnare la transumanza delle vacche. Incontreranno gli scoiattoli e sentiranno il richiamo dei cervi, conosceranno ghiandaie e scoiattoli, seguiranno le tracce della volpe. Un viaggio nella natura ai piedi della grande quercia, raccogliendo le ghiande e giocando con i semi, nel grande mistero dei legami invisibili che tengono insieme uomini, piante ed animali nella grande casa comune che è la Terra.
Uno spettacolo rivolto ai ragazzi per rimettere insieme teatro, educazione ed ambiente, evitando le scorciatoie e le semplificazioni di tanto ecologismo scolastico per avventurarsi nella scuola del bosco, per andare alla ricerca della sapienza così antica e così estremamente attuale che ci insegnano le comunità degli alberi.
Il bosco diventa una grande metafora per parlare delle relazioni tra le persone, per mettere in scena la tensione tra competitività e cooperazione, per coinvolgere gli spettatori in una riflessione sul proprio desiderio di futuro.
La relazione diretta con i ragazzi, declinata al presente, prende avvio da un semplice inventario delle strutture su cui si basa il funzionamento del bosco: I semi, il tronco, le radici, la corteccia, la chioma, la resina.