Torna Famiglie a Teatro la rassegna domenicale che, da novembre ad aprile, propone spettacoli ispirati a fiabe della tradizione, personaggi e vicende dell’immaginario collettivo, storie e narrazioni contemporanee, sotto il segno del teatro d’autore e dei più diversi linguaggi espressivi: teatro d’attore, teatro di figura e d’ombre, teatro musicale, videoproiezioni, danza.
Il teatro è un luogo magico in cui incontrare personaggi, incantarsi davanti a figure e immagini, far volare la fantasia; ed è, contemporaneamente, un momento di condivisione di un tempo prezioso tra genitori e figli, di confronto fra le generazioni, dove l’attenzione è rivolta ai desideri e alle emozioni. In modo piacevole, divertente, appassionante e coinvolgente, incontreremo l’arte del Teatro, un antico stupore sempre nuovo, che sa sviluppare e fortificare personalità e creatività, predispone alla condivisione, riveste una forte funzione sociale perché spazio di incontro aperto alla comunità. Fare teatro per bambini e ragazzi, come insegnare, come prendersi cura di loro, significa costruire il futuro nel presente: da una parte sperimentare le infinite utopie possibili, per costruire un mondo a propria misura, dall’altra ripercorrere le grandi antiche domande attraverso cui diventare adulti. L’arte teatrale vive di entrambe queste anime, frequentando assiduamente il pubblico fina dalla prime fasi della vita, un po’ mutante ed un po’ replicante, lo ascolta e gli dà voce, e lo convoca intorno a un’idea di futuro, per leggerne le costellazioni, e per iniziare a muovere verso le nuove stelle che intravediamo dietro l’orizzonte.
Immagine di copertina Abbraccio di Chiara Fantin – vincitrice di /e.mò.ti.con/ illustra l’emozione 2022
scarica il booklet di Famiglie a Teatro 2022.23.
sab 15 ott ore 15
convegno
nuove stelle all’orizzonte
sab 15 ott ore 17
+ 5 anni
la piccionaia
stelle
dom 16 ott ore 10.30
1-3 anni
la piccionaia
oltre qui
dom 16 ott ore 17
3-5 anni
la piccionaia
oltre qui
dom 06 nov ore 17
coccinella
teatro gioco vita
il più furbo
dom 20 nov ore 17
lupetto
fontemaggiore
il bambino e la formica
dom 04 dic ore 17
coccinella
teatro delle apparizioni
il tenace soldatino di piombo
dom 22 gen ore 17
lupetto
teatrodistinto
solitarium
dom 05 feb ore 17
coccinella
teatro del buratto/css
rumori nascosti
dom 26 feb dom 30 apr ore 17
lupetto
fondazione trg
il giro del mondo in 80 giorni
dom 12 mar ore 17
coccinella
kosmocomico teatro
pulcetta dal naso rosso
dom 26 mar ore 17
lupetto
biboteatro
cartasìa
dom 02 apr ore 17
+5 anni
la piccionaia
MOstrOgiraMOndO
dom 16 apr ore 17
+4 anni
la piccionaia / teatro del buratto
agenzia gulliver
in vendita dal 5 al 29 ottobre
Completo (8 spettacoli)
adulti intero € 40 | ridotto € 35 (over65, under30, abbonati teatro astra, fadac, abbonati incontro sulla tastiera)
bambini (sotto i 14 anni) € 30
>acquista l’abbonamento completo online
Coccinella* / Lupetto** (4 spettacoli)
adulti intero € 22 | ridotto € 20 (over65, under30, abbonati teatro astra, fadac, abbonati incontro sulla tastiera)
bambini (sotto i 14 anni) € 18
>acquista l’abbonamento coccinella online
>acquista l’abbonamento lupetto online
* Coccinella, consigliato per i più piccoli: il più furbo, il tenace soldatino di piombo, rumori nascosti, pulcetta dal naso rosso
** Lupetto, consigliato per i più grandi: il bambino e la formica, solitarium, il giro del mondo in 80 giorni, cartasìa
adulti intero € 6,50
adulti ridotto € 5,50 (over65, under30, abbonati teatro astra, fadac, abbonati incontro sulla tastiera)
bambini (sotto i 14 anni) € 5
porta il nonno a teatro
un nonno e due nipoti entrano a teatro a € 10
abbonarsi conviene – spettacoli fuori abbonamento
unico abbonati € 5
ridotto gruppi abbonati (min 3 persone) € 3, 50
Ufficio Teatro Astra
Contrà Barche 55 – Vicenza
tel. 0444 323725
info@teatroastra.it
aperto
mer > ven 10-13 15-17.45
dal 5 al 29 ott
aperto anche il sabato 10-13
aperture straordinarie
sab 15 ott 15.30-16.30
dom 16 ott 18-19
Botteghino Teatro
aperto a partire da un’ora prima
dell’inizio degli spettacoli
telefono 0444 547852
l’astra, il teatro che cresce con te.
Il Teatro Astra di Vicenza è uno spazio di creatività e di confronto, un teatro a misura di spettatore che promuove linguaggi innovativi, mantenendo un dialogo diretto e costante con le nuove generazioni sia di pubblico che di artisti; dalla prima infanzia, con le rassegne di teatro scuola e famiglie a teatro, all’età adulta con terrestri, l’astra accompagna per mano i suoi spettatori e cresce con loro sostenere l’astra significa dare un aiuto concreto affinché le attività del teatro continuino a crescere e svilupparsi
per sostenere l’astra puoi:
donare il 5×1000 a La Piccionaia inserendo il codice fiscale 00345390249 e firmando nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi (sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale)
effettuare un’erogazione liberale con ArtBonus a sostegno delle nuove generazioni del teatro. La donazione effettuata con Art Bonus consente di recuperare al momento della dichiarazione dei redditi il 65% di quanto versato, sotto forma di credito di imposta.