Negli ultimi due anni, la principale priorità dei governi di tutto il mondo è stata quella di affrontare le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia del Covid-19. Tuttavia, l’epidemia ha avuto anche un profondo impatto sulla vita sociale e comunitaria isolando le persone l’una dall’altra per lungo tempo. Questa situazione senza precedenti ha colpito ancora di più chi era già più vulnerabile, soprattutto i giovani.
ReCAP Recovering inclusion through Creativity After Pandemic mira a sostenere il coinvolgimento attivo e la partecipazione civica dei giovani, attraverso attività di apprendimento non formale, con particolare attenzione ai giovani con minori opportunità, come ragazze, NEET, persone con un background migratorio, minoranze, giovani della comunità LGBTIAQ+. Con la pandemia queste persone sono state ulteriormente emarginate dai luoghi della socializzazione. È quindi necessario ricreare il tessuto sociale consentendo a questi giovani di esprimere i propri sentimenti e le proprie sfide nello spazio pubblico.
Nell’ambito del progetto, i partner condurranno un’analisi approfondita delle esigenze delle e dei giovani svantaggiati necessarie per partecipare ed essere coinvolti nella loro vita comunitaria dopo la pandemia, ciò darà loro una migliore comprensione dell’attuale contesto sociale dei giovani vulnerabili. Con questo progetto, i partner e gli stakeholder potranno anche essere supportati nel loro lavoro di tutoraggio, incoraggiamento e assistenza ai giovani. I partner avranno nuovi strumenti pratici e risorse da fornire agli operatori giovanili e ai giovani, avranno inoltre accesso a una rete più ampia di esperti che lavorano con i giovani vulnerabili e utilizzano approcci educativi basati sull’arte.
ReCAP è finanziato dal Programma dell’Unione Europea Erasmus+ KA2
Durata del progetto: 03/2022 – 03/2024
Countries involved: Bulgaria, France, Greece, Italy, Portugal, Romania, Spain
#ReCAPErasmus
#ReCAPEU
#ReCAPErasmusProject
Project Result 1 > Analisi del contesto locale e dei bisogni
Versione italiana
English version