Il Teatrino Groggia, luogo magico per i bambini e le famiglie della città, è pronto a ripartire con tante proposte per fare nuove esperienze e vivere l’avventura del Teatro.
“A pesca di sogni” è la rassegna che il Settore Cultura del Comune di Venezia ha incaricato La Piccionaia di ideare per il secondo anno consecutivo.
“A pesca di sogni” propone quest’anno sette mesi di programmazione, da ottobre ad aprile, per un totale di 14 appuntamenti e 11 titoli. Il programma è suddiviso in sezioni che tengono conto delle fasce d’età dei bambini: “domeniche da favola”, dedicata ai bambini dai 3 anni in su, “prime esperienze teatrali” pensata per i più piccoli, da 1 a 6 anni, e “prime pratiche teatrali”, una proposta di laboratori brevi differenziati per fasce d’età.
Quest’anno viene proposta un’importante novità, il Teatrino Groggia apre le sue porte ai ragazzi ed ai bambini della scuola per diventare una piccola palestra di relazione, per arricchire il presente ed il futuro di piccoli miracoli, creati insieme dalla cura degli artisti e dalla passione di giovani spettatori: “con la scuola a teatro”, quattro appuntamenti, uno per le scuole dell’infanzia, uno per le primarie, uno per le secondarie di primo grado ed uno per le scuole superiori.
Oplà Lab per bambini dai 4 ai 6 anni a cura di Aurora Candelli
sab 5, 12, 26 nov e 3 dic ore 10.30-12.30
Oplà Lab per bambini dai 7 ai 10 anni a cura di Aurora Candelli
sab 5, 12, 26 nov e 3 dic ore 15.00-17.00
Fare teatro permette di esprimersi con fantasia, immaginazione e creatività attraverso una molteplicità di linguaggi: dal corpo alla voce, dal movimento al suono, dai pensieri alle emozioni. Opl àLab attraverso un approccio ludico diventa spazio per un percorso di conoscenza e di sviluppo delle potenzialità individuali e delle capacità di comunicazione, relazione, espressione e creatività.
Il laboratorio avrà l’obiettivo di favorire l’instaurarsi di un clima non competitivo e collaborativo, un’atmosfera accogliente e che sappia valorizzare l’apporto di ciascuno.
Alla fine del percorso è prevista una restituzione finale.
tilt lab per ragazzi dagli 11 ai 14 anni a cura di Matteo Balbo
sab 28 gen, 4, 11 feb e dom 12 feb ore 15-18
È spazio e tempo di conquista di una maggior consapevolezza delle proprie capacità creative ed espressive, attraverso l’uso del corpo in stretto contatto con la parola.
Attraverso la sperimentazione di nuove possibilità di comunicazione come il gesto, il movimento e la voce, le ragazze e i ragazzi avranno la possibilità di conoscersi e riconoscersi compiendo un percorso espressivo autonomo, prendendo forza dal gruppo e dall’ascolto reciproco, elaborando idee, spunti, emozioni e complicità.
La progettazione collettiva porterà al raggiungimento di un obiettivo comune, in forma di restituzione pubblica, lezione aperta o piccola messa in scena, stimolando la socializzazione e la capacità di lavorare insieme.