PLACES Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable tourism promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici, museali e culturali nell’area transfrontaliera, nonché l’accessibilità, l’inclusività, la digitalizzazione e il carattere esperienziale dell’offerta turistica, per aumentarne la fruibilità e la godibilità da parte di tutti.
PLACES interviene direttamente in 4 siti pilota a Vicenza, Klagenfurt, Fortezza (BZ), Tarvisio (UD), caratterizzati dalla presenza di musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi. Qui realizza nuovi contenuti e servizi (contenuti multimediali, digitali e interattivi, percorsi tematici museali e nei territori, soluzioni per la visita autonoma delle persone disabili, tour virtuali con mappatura dei Points of Interest accessibili, strumenti di comunicazione inclusiva) tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dei linguaggi artistici, e con il coinvolgimento delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e la loro partecipazione attiva alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come bene comune.
I siti pilota saranno infine connessi nel circuito museale di PLACES (ampliabile ad altre strutture dopo la fine del progetto) che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, per la promozione transfrontaliera del turismo sostenibile e accessibile.
Finanziato dall’Unione Europea
ITAT-46-019 | PLACES è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e Interreg Italia-Austria VI-A 2021-2027
DURATA: 24 mesi
DATA DI INIZIO: 01/01/2025
DATA DI FINE: 01/01/2027
OBIETTIVO STRATEGICO: OS 4 – Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
PRIORITA’: 3 – Turismo sostenibile e culturale
OBIETTIVO SPECIFICO: RSO4.6 – Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale
TIPOLOGIA DI AZIONE: 3. Sviluppo, adozione e trasferimento di tecnologie, di know-how e di buone pratiche
AMBITO DI INTERVENTO PRIORITARIO: 29 – Sviluppo di prodotti/servizi di turismo sostenibile il più possibile accessibili a livello transfrontaliero.
BANDO DI RIFERIMENTO: Interreg V-A Italia-Austria – Bando 2024
CODICE DEL PROGETTO: ITAT 46-019
FONDI UE (FESR): 721.976,28 €
CONTRIBUTO NAZIONALE: 165.827,16 €
RISORSE PROPRIE: 75.210,31 €
BUDGET COMPLESSIVO DEL PROGETTO 963.013,75 €
Vai al sito ufficiale di PLACES
Partner di progetto:
Partner associati:
PLACES si propone di contribuire al rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra le regioni coinvolte attraverso la valorizzazione e promozione del loro patrimonio culturale e naturale. Il progetto si fonda su 4 pilastri: innovazione tecnologica, accessibilità (motoria, cognitiva, sensoriale, digitale), inclusione, cultura in ottica partecipativa.
PLACES promuove il paesaggio, la cultura e i valori dell’accessibilità e dell’inclusione per lo sviluppo di un turismo sostenibile e orientato all’esperienza, capace di avere un impatto positivo non solo su turisti e visitatori, ma anche sui territori e sulle comunità locali.
Grazie a metodologie di co-progettazione, sviluppo e innovazione, PLACES punta a migliorare l’offerta turistica delle aree coinvolte con proposte innovative, esperienziali e inclusive, sviluppate con il coinvolgimento attivo delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e della loro storia, nel rispetto dell’ambiente e delle persone. Adottando il paradigma del design for all, il progetto rappresenta un punto di riferimento per la progettazione inclusiva, realizzando prodotti e servizi per il turismo accessibili a tutti, incluse le persone con esigenze e bisogni specifici.
PLACES si propone di consolidare la collaborazione transfrontaliera attraverso lo sviluppo congiunto e coordinato di un modello di turismo culturale e sostenibile: da un lato favorendo la destagionalizzazione dell’offerta turistica, aumentando l’attrattività delle aree coinvolte durante la bassa stagione; dall’altro, valorizzando siti o aspetti territoriali inusuali e meno noti, favorendo in questi l’aumento del numero di visitatori e turisti.
PLACES svilupperà una serie di interventi, diversificati ma coordinati, in 4 siti pilota in 4 regioni:
Da un lato, il progetto mira a realizzare alcuni miglioramenti strutturali nei siti pilota, per rendere la loro fruizione più facile e piacevole per tutti, e ad arricchire l’offerta museale e territoriale attraverso elementi interattivi d esperienziali; dall’altro, grazie all’uso di tecnologie accessibili e inclusive, la digitalizzazione di contenuti museali e culturali e la realizzazione di un circuito museale digitale, promuove la digitalizzazione inclusiva e coordinata dell’offerta turistica delle regioni partecipanti.