la piccionaia – reti e partner

La Piccionaia fa parte di numerose reti con enti del Terzo Settore, e non solo, che raccontano e rispecchiano la mission, gli obiettivi e i diversi ambiti di attività della Cooperativa.

network e reti di sostegno alla creatività emergente

Associazione Scenario

dal 2000: selezioni, ospitalità, debutti infanzia, osservatori
obiettivi: valorizzazione dei nuovi linguaggi teatrali (ricerca, nuove generazioni, impegno civile e dialogo tra culture) attraverso i Premi Scenario, Scenario Infanzia, Scenario per Ustica e Scenario Periferie. Monitoraggio territoriale delle compagnie emergenti under35 con progetti inediti. Sostegno a vincitori e menzioni tramite l’ospitalità nelle rassegne.

in-Box

dal 2013: membro giuria, ospitalità e monitoraggio
obiettivi: sostegno al teatro contemporaneo emergente, visibilità ai progetti selezionati, sostegno alla circuitazione e alla dignità economica del lavoro attraverso l’acquisto a cachet, da parte dei partner di rete, dei progetti selezionati. Nel 2024 abbiamo ospitato SID di Alberto B. Malanchino Vincitore IN-BOX e UBU23 categoria miglior attore o performer under 35.

Network anticorpi xl

dal 2018: membro giuria, monitoraggio e ospitalità
obiettivi: mappatura e promozione della giovane danza d’autore attraverso azioni di monitoraggio territoriale, formazione, sostegno pre-produttivo ai giovani coreografi, tutoraggio nei processi creativi, residenze artistiche, creazione di occasioni di visibilità presso i programmatori italiani e stranieri, ospitalità all’interno delle rassegne. Nel 2024 abbiamo ospitato lo spettacolo di Vittorio Pagani Solo In A Spotlight.

reti internazionali sul teatro ragazzi

Assitej International association of theatre for children and young people

dal 2014: membro della rete
obiettivi: creazione di un teatro per il pubblico giovane e promozione della qualità e del significato culturale del teatro per l’infanzia e la gioventù. Approfondire la comprensione, sviluppare la pratica, creare nuove opportunità e rafforzare il settore.

Small Size Network

dal 2007: adesione all’attività per gli Small Size Days
obiettivi: diffusione delle arti performative per la prima infanzia (0-6 anni).
Avvicinamento dei bambini ai processi artistici per svilupparne intelligenza emotiva, sensibilità e competenze attraverso festival, produzioni, vetrine, conferenze, formazione e ricerca

reti nazionali sul teatro ragazzi

AS.T.RA. associazione del teatro ragazzi

dal 2007: promozione del teatro ragazzi
obiettivi: riconoscimento, tutela, promozione e diffusione in sede nazionale e internazionale del teatro per l’infanzia e la gioventù, con attenzione al contemporaneo, alla ricerca sui nuovi linguaggi e all’integrazione tra le arti. Collegamento con il mondo della formazione, delle pratiche sociali e dell’istruzione (scuola e università).

Assitej Italia

dal 1994: partecipazione a In-Forma e Teatro-Scuola
obiettivi: sviluppo del teatro e della creazione artistica per bambini, ragazzi e famiglie attraverso nuove progettualità nazionali e internazionali.

reti nazionali sul teatro contemporaneo

A.N.T.A.C. associazione nazionale dei teatri d’arte contemporanea nazionale

dal 2007: promozione del teatro contemporaneo
obiettivi: sostegno e sviluppo dei Teatri d’arte contemporanea a livello nazionale e internazionale. Tutela in ogni sede dei soggetti aderenti in particolare per il rafforzamento degli spazi di lavoro nel teatro contemporaneo. Elaborazione degli indirizzi generali di politica culturale da assumere nei confronti di Parlamento, UE, Regioni, Enti Locali.

reti su giovani nei territori

Servizio Civile Universale

dal 2022: accoglienza e formazione dei volontari
obiettivi: implementazione del Servizio Civile Universale sui temi del teatro e dell’Agenda 2030.

Partenariato con Arci Servizio Civile

dal 2022: collaborazione allo sviluppo progettuale
obiettivi: partenariato per l’affidamento ad Arci Servizio Civile della gestione dei Centri Giovanili “Tecchio” e “Porto Burci” per il Comune di Vicenza.

Bericus Teen-Builders. Crescita, relazione, condivisione

dal 2023: partner per realizzazione di laboratori, orientamento al lavoro, peer-educators
obiettivi: progettazione e realizzazione di spazi di socializzazione diffusi per gli adolescenti, in cui incontrarsi in piccole comunità di pratica e sperimentare la partecipazione attiva, imparare, riprendere le fila di una frequenza scolastica o lavorativa interrotta.

reti su giovani e ambiente

V.A.N.G.A. Vicenza per l’ambiente. Nuove Generazioni in Azione

dal 2022: capofila di progetto
obiettivi: educazione ed empowerment ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età, e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.

ORA! Organizza, Rifletti, Agisci. Scuole e Giovani attivi per il cambiamento climatico

dal 2022: partner di progetto, creazione collettiva Silent Play
obiettivi: integrare l’offerta formativa e la capacità umana e istituzionale delle scuole secondarie di II grado e delle agenzie educative non formali nelle province di Verona, Gorizia, Trento, Torino, Bologna, Napoli e Oristano sui temi del cambiamento climatico per consentire ai giovani (14-19) di diventare changemaker sociali nelle proprie comunità.

reti per giovani e inclusione sociale

ReCAP: Rilanciare l’inclusione nel periodo postpandemico attraverso la creatività

dal 2021: partner di progetto per la formazione e creazione performativa
obiettivi: promuovere l’inclusione e la partecipazione dei giovani (14-29) attraverso l’uso di specifici strumenti artistici e culturali, attraverso un percorso di capacity building per artisti e youth workers europei e con laboratori locali per l’empowerment dei giovani svantaggiati o penalizzati dalla pandemia.

2GATHER. “Building quality and emotional resilience in youth work on gender equality”

dal 2024: partner di progetto
obiettivi: sviluppo di nuove attività di alto livello rivolte ai giovani sul tema all’uguaglianza di genere (anche con l’utilizzo di linguaggi teatrali / performativi).

A teatro per la prima volta

dal 2023: partner di progetto
obiettivi: coinvolgere nella visione di spettacoli le bambine e i bambini e le loro famiglie meno esposti all’esperienza teatrale e le loro famiglie

reti per una comunità educante

Vi.Va.Co. - Vicenza Valore Comunità

dal 2020: partner di progetto
obiettivi: creare una Comunità di valore a Vicenza attraverso un processo di community raising secondo il paradigma della generatività sociale: una Comunità Educante territoriale, intergenerazionale e intersettoriale, unita in un Patto Educativo che mette al centro i processi educativi, l’etica della cura, la responsabilità sociale come bene comune.

City Campus

dal 2023: partner di progetto
obiettivi: progettazione di una proposta di fair living per Vicenza città universitaria che integra i diversi aspetti dell’abitare la città. Una piattaforma generativa di una proposta residenziale sostenibile in termini ambientali, culturali, economici e sociali.

LaAV Letture ad Alta Voce

dal 2023: attivazione di un circolo LaAV a Vicenza
obiettivi: promuovere la pratica della lettura ad alta voce in tutti gli ambiti della vita personale, formativa, professionale e civile, nelle 4 regioni coinvolte (Piemonte, Veneto, Toscana, Puglia) come strumento per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale, sia in chi legge che in chi ascolta.

Patto per la Comunità educante di Mestre, Marghera e Venezia Rete ad Alta Intensità Educativa

dal 2023: partner di progetto
obiettivi: rafforzare la comunità educante attraverso la promozione costante di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza capace di rispettare i diritti dei minori.

Alleanze educative

dal 2023: partner di progetto
obiettivi: avviare una coprogettazione tra enti e scuole su interventi educativi che rispondano ai bisogni emergenti (prevenzione e presa in carico) per agire in modo coordinato, integrato e con una logica di filiera educativa; promuovere una cultura diffusa del lavoro di rete all’interno dell’intera comunità educante (scuole, famiglie, operatori giovanili, ecc.)

network internazionali

ALDA associazione europea per la democrazia locale

dal 2025: partner per attività teatrale di progetto
obiettivi: sviluppo della democrazia locale e della cittadinanza attiva in Europa attraverso progetti per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Partenariato per il Fondo per la Partecipazione Culturale dei Paesi Bassi

dal 2024: partner di progetto
obiettivi: realizzare tre residenze (a Breda, Brescia e Vicenza) per lo scambio
di competenze tra partner (e in particolare tra i responsabili della produzione artistica e gli artisti-educatori dei partner) incentrate sui linguaggi artistici e in particolare teatrali per l’infanzia, con l’obiettivo di porre le basi per una co-progettazione in ambito europeo.

Sonicways. Developing Sonic Literacy and Inclusive Sonic Practices in Museums

dal 2024: format Silent Play scelto come caso di studio
obiettivi: migliorare l’alfabetizzazione del suono nei musei e sviluppare nuove competenze sonore (nell’ascolto, nella produzione e nella diffusione del suono) sfruttando il capitale sonoro del pubblico e le competenze sonore di altre industrie culturali e creative.

SubEU. Subcultural art and politics: articulating trust for an inclusive democracy

dal 2024: partner referente per le pratiche artistiche
obiettivi: studiare l’arte subculturale come potente forma politica con un impatto sulle minoranze MENA (comunità dal Medio Oriente e dal Nord Africa) e sulla democrazia europea. L’obiettivo è incorporare l’arte subculturale nel discorso sull’evoluzione della democratizzazione e dell’integrazione in Europa e di evidenziarne il potenziale nel processo di democratizzazione, con un approccio che unisce arte, politica e partecipazione sociale superando i confini delle pratiche di ricerca tradizionali.

MitOst – Citizenship in action

dal 2021: socio
obiettivi: promozione dello scambio culturale, della cittadinanza attiva, della coesione sociale e dello sviluppo urbano e rurale sostenibile, in Europa e nei paesi di vicinato. Sviluppo di progetti di cooperazione e internazionali. Realizzazione dell’annuale Festival Internazionale MitOst. Supporto ai membri per l’implementazione dei loro progetti e idee.

SoundMuse

dal 2021: Silent Play scelto come caso di studio
obiettivi: produzione di conoscenza scientifica per sviluppare tecnologie multi-modali e sensoriali per la fruizione museale, con riferimento alla dimensione sonora, in ottica di sostenibilità ed equità sociale.