Finisterre - Teatro ai confini nona edizione

Torna il teatro a Valdagno e si tinge di poesia. Giunta alla sua nona edizione, la rassegna “Finisterre” prenderà il via domenica 27 novembre e, attraverso otto appuntamenti, porterà ancora una volta gli spettatori a vivere un “Teatro ai confini”.
Sarà un viaggio che spazierà dal racconto della tempesta Vaia di Andrea Pennacchi Matteo Righetto alla danza di Manfredi Perego Chiara Montalbani, dal Magnificat” sulle poesie di Alda Merini nella produzione di Anagoor al “Cattivo” con Tommaso Banfi per la regia di Giuliana Musso, da una passeggiata nel parco della Favorita guidati dalle poesie di Emily Dickinson alla riflessione sulla società del lavoro proposta da Maragoni e Fettarappa.

La rassegna ospiterà in programma anche lo spettacolo finale annuale del laboratorio teatrale dei licei di Valdagno con i quali è attivo il progetto Zoom, un laboratorio per spettatori professionisti a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Valdagno in collaborazione con Livello 4 che invita gli studenti ad avvicinarsi al teatro anche attraverso incontri di approfondimento e attività di visione critica.

programma

“Finisterre – Teatro ai confini 2022/23” è la rassegna teatrale organizzata dal Comune di Valdagno in collaborazione con La Piccionaia – Centro di Produzione TeatraleAssociazione Livello4Crashtest FestivalI.I.S. “G.G. Trissino” e Liceo Artistico Boccioni.

precedenti edizioni

informazioni e contatti

a Valdagno

Comune di Valdagno
Ufficio Eventi e Cultura
Tel. 0445 428223

a Vicenza

la piccionaia
Ufficio Teatro Astra
tel. 0444 323725

abbonamenti

completo
intero € 55
ridotto € 30 (under30)

card 3 spettacoli a scelta
tariffa unica € 30

biglietti

biglietti
intero  € 12
ridotto € 6 (under30)

gruppi (min 10 persone)
intero € 10
ridotto € 5 (under30)

us – cose che accadono e che ancora non sappiamo (fuori abbonamento)
unico € 6