Sei in: Teatro Astra di Vicenza / Spettacoli al Teatro Astra / Teatro Astra – Scuole
Non ci sono eventi programmati al momento
Nell’immaginare che forma potesse avere questa nuova edizione di Teatro Scuola, in noi hanno risuonato con forza due parole: coltivare relazioni.
Coltivare, ricominciare a dissodare il terreno per far germogliare la vita. Relazioni, riaprire lo sguardo, con attenzione al punto di vista dei bambini e delle bambine, a disegnare nuovi immaginari.
Il teatro per la scuola si fonda sulla relazione con le nuove generazioni, ma parla alla società nel suo complesso, interrogandosi su quale futuro costruire insieme.. Un futuro in cui trova posto la visione della vita come insieme di reti di viventi, alberi, esseri umani, insetti, batteri, animali, dove l’unicità non trova posto. Un futuro in cui la nostra etica, citando A. Gaskell, sarà quella dell’appartenenza, un imperativo reso più urgente che mai dai tanti modi in cui le azioni umane stanno modificando reti biologiche planetarie. Un’etica della appartenenza resa possibile dall’accettazione e della valorizzazione della differenza, uscendo dalla prigione della nostra individualità comprendendo la molteplicità delle esistenze che chiedono ascolto e rispetto, all’interno
di un ecosistema in cui la biodiversità è l’elemento costitutivo e qualificante.
In questi anni segnati da conflitti e crisi globali il teatro, arte dello stupore e della meraviglia, svela il suo ruolo necessario nella capacità di esprimere esperienze simboliche collettive, attraverso il coinvolgimento del corpo, dell’emozione e della riflessione, mettendo in gioco l’essere qui, ora, insieme.
Il teatro, luogo dell’esplorazione, aiuta tutti ad essere consapevoli di far parte di una rete di relazioni all’interno delle quali praticare la cura e la bellezza, attivare legami comunitari, praticare la gratitudine e la gratuità, imparare la cura dei beni comuni, e la responsabilità verso di sé, verso gli altri e verso il mondo in tutte le sue forme. Soprattutto esercita a praticare lo stupore e la meraviglia riconoscendone la capacità di resistenza al pragmatismo utilitaristico.
La stagione 2022/2023, accanto al calendario di spettacoli dedicati a tutte le diverse fasce d’età, propone proposte e attività per studenti ed insegnanti intorno ad alcuni temi importanti: le emozioni nelle fasi di crescita, i diritti dei bambini, ambiente e risorse, multiculturalità, incontri con momenti fondanti della storia contemporanea, il rispetto fra pari, lingue e letterature straniere.
Carlo Presotto,
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale