Nell’immaginare che forma potesse avere questa nuova edizione di Teatro Scuola, in noi hanno risuonato con forza due parole: coltivare relazioni.
Coltivare, ricominciare a dissodare il terreno per far germogliare la vita. Relazioni, riaprire lo sguardo, con attenzione al punto di vista dei bambini e delle bambine, a disegnare nuovi immaginari.
Il teatro per la scuola si fonda sulla relazione con le nuove generazioni, ma parla alla società nel suo complesso, interrogandosi su quale futuro costruire insieme.. Un futuro in cui trova posto la visione della vita come insieme di reti di viventi, alberi, esseri umani, insetti, batteri, animali, dove l’unicità non trova posto. Un futuro in cui la nostra etica, citando A. Gaskell, sarà quella dell’appartenenza, un imperativo reso più urgente che mai dai tanti modi in cui le azioni umane stanno modificando reti biologiche planetarie.
Un’etica della appartenenza resa possibile dall’accettazione e della valorizzazione della differenza, uscendo dalla prigione della nostra individualità comprendendo la molteplicità delle esistenze che chiedono ascolto e rispetto, all’interno di un ecosistema in cui la biodiversità è l’elemento costitutivo e qualificante.
In questi anni segnati da conflitti e crisi globali il teatro, arte dello stupore e della meraviglia, svela il suo ruolo necessario nella capacità di esprimere esperienze simboliche collettive, attraverso il coinvolgimento del corpo, dell’emozione e della riflessione, mettendo in gioco l’essere qui, ora, insieme.
Il teatro, luogo dell’esplorazione, aiuta tutti ad essere consapevoli di far parte di una rete di relazioni all’interno delle quali praticare la cura e la bellezza, attivare legami comunitari, praticare la gratitudine e la gratuità, imparare la cura dei beni comuni, e la responsabilità verso di sé, verso gli altri e verso il mondo in tutte le sue forme.
Soprattutto esercita a praticare lo stupore e la meraviglia riconoscendone la capacità di resistenza al pragmatismo utilitaristico.
La stagione 2022/2023, accanto al calendario di spettacoli dedicati a tutte le diverse fasce d’età, propone proposte e attività per studenti ed insegnanti intorno ad alcuni temi importanti: le emozioni nelle fasi di crescita, i diritti dei bambini, ambiente e risorse, multiculturalità, incontri con momenti fondanti della storia contemporanea, il rispetto fra pari, lingue e letterature straniere.
Carlo Presotto
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
scarica il booklet di Teatro Scuola 2022.23
mer 30 nov
gianni franceschini
la piccionaia
la notte dei regali
lun 05 dic
teatro delle apparizioni
il tenace soldatino
di piombo
lun 06 feb
teatro del buratto/css
rumori nascosti
lun 13, mar 14 mar
fondazione TRG
quadrotto,
tondino e la luna
lun 21 nov
fontemaggiore
il bambino e la formica
lun 23 gen
teatrodistinto
solitarium
gio 02 feb
la piccionaia
stelle
mar 07 feb
la piccionaia
sei stato tu!
mar 07 mar
la piccionaia
comincia a correre
mer 15 mar
teatro koreja
dire fare baciare
lettera testamento
mar 24 gen
milk / la piccionaia
fino a quando
la mia stella brillerà
ven 10 feb
la piccionaia
sbum! yes we cake
mar 04 apr
associazione malerba
leone che striscia
mar 08 nov
la piccionaia
edgar allan poe
a dream within a dream
mer 01 mar
tnt company
oliver twist
mer 22 mar
css
A+A, storia
di una prima volta
ven 26 mag
knk teatro
l’ultima estate.
falcone borsellino
trent’anni dopo
per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I°
unico € 4,50
per le scuole secondarie di II°
Mistery Tales € 6
Oliver Twist, A+A, L’ultima estate € 8
promo teatro in lingua
Edgar Allan Poe: a dream within a dream + Oliver Twist € 10
ufficio teatro astra
sportello teatro scuola
contrà barche 55 – vicenza
dal mercoledì al venerdì
dalle 10 alle 13
telefono 0444 323725
info@teatroastra.it
Le classi che lo desiderano possono usufruire del servizio di trasporto convenzionato a tariffe agevolate con Autoservizi Casarotto, facendone richiesta al momento della prenotazione.
scarica il booklet di Teatro Scuola 2022.23
l’astra, il teatro che cresce con te.
Il Teatro Astra di Vicenza è uno spazio di creatività e di confronto, un teatro a misura di spettatore che promuove linguaggi innovativi, mantenendo un dialogo diretto e costante con le nuove generazioni sia di pubblico che di artisti; dalla prima infanzia, con le rassegne di teatro scuola e famiglie a teatro, all’età adulta con terrestri, l’astra accompagna per mano i suoi spettatori e cresce con loro sostenere l’astra significa dare un aiuto concreto affinché le attività del teatro continuino a crescere e svilupparsi
per sostenere l’astra puoi:
donare il 5×1000 a La Piccionaia inserendo il codice fiscale 00345390249 e firmando nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi (sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale)
effettuare un’erogazione liberale con ArtBonus a sostegno delle nuove generazioni del teatro. La donazione effettuata con Art Bonus consente di recuperare al momento della dichiarazione dei redditi il 65% di quanto versato, sotto forma di credito di imposta.