Il festival si svolgerà nell’area rurale periurbana di Carpaneda, al confine tra Vicenza e Creazzo. Avrà un carattere diffuso, snodandosi tra il bosco urbano e una serie di altre realtà significative della zona, legate da una comune visione sull’ambiente e la sostenibilità: l’azienda agricola 100orti, il B&B Nonna Amelia, la birreria Lucky Brews, fino all’azienda agricola A Regola d’Orto, nel limitrofo territorio di Monteviale.
Una nuova iniziativa, nata nell’ambito del progetto “VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione”, realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona da La Piccionaia con i partner ALDA Associazione Europea per la Democrazia Locale, LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, RiverLand, EQuiStiamo, azienda agricola 100orti, azienda agricola A Regola d’Orto e Comune di Vicenza.
Un progetto di rete, per l’educazione ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.
Il festival sarà dunque l’occasione per condividere con la cittadinanza i risultati di progetto fin qui raggiunti, e di coinvolgere i partecipanti di tutte le età attraverso una serie di attività culturali, pratiche, esperienziali, artistiche e di approfondimento, che vedranno l’area di Carpaneda protagonista assoluta, al fine di promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo luogo così importante per la città.
📌ore 16 > conversazione itinerante
a partire da Piazza delle Erbe
Verso Carpaneda
con Mirco Corato (EQuiStiamo) e Davide Primucci (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani)
🤝ore 18 > inaugurazione
Azienda Agricola 100orti
PIACERE, V.A.N.G.A
con i partner del progetto V.A.N.G.A. e le ragazze e i ragazzi dell’IIS B. Boscardin e del Liceo G.B. Quadri, Diego Dalla Via (Fratelli dalla Via), Elisabetta Granara (Gruppo Teatro Campestre)
🎭 ore 19.30 > teatro e natura
Azienda Agricola 100orti
SEMIs – storie di un potere invisibile
di Nouvelle Plague
📌ore 20.30 > incontro
Azienda Agricola 100orti
UN’AGRICOLTURA CONTADINA
OLTRE I NUOVI OGM
con Giulia Bocciero e Davide Simonetti (Nouvelle Plague), Valeria Grazian (Casa delle sementi del Veneto) e Francesco Paniè (Centro internazionale Corcevia). Modera Giordana Mascarello (Comunità Vicentina per l’Agroecologia)
☘️ore 20.30 > laboratorio per bambini, ragazzi e famiglie
Bosco Urbano di Carpaneda
COSTRUIAMO UN BUG HOTEL
con Roberto Giuliari e Margherita Ferrari
👨🏻🍳 dalle 20.30 > cena su prenotazione
Azienda Agricola 100orti
PICCOLA OSTERIA ITINERANTE
🎬 ore 22 > film documentario
Azienda Agricola 100orti
GLOBES
di Nina De Vroome
a seguire > conclusione informale
Birreria Lucky Brews
🎭ore 9:30 e 11.30 > teatro e natura
Bosco Urbano di Carpaneda
ALBERI MAESTRI KIDS
di Campsirago Residenza
📌ore 11 > incontro
B&B Nonna Amelia
AGROECOLOGIA NELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE
con Maria Antonietta Maneschi (Università Sciences Po – PSIA), Massimo De Marchi (Università di Padova – Dicea), Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis (ARI – Coordinamento Europeo Via Campesina). Modera Davide Primucci (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani)
👨🏻🍳dalle 12.00 > pranzo su prenotazione
B&B Nonna Amelia
PICCOLA OSTERIA ITINERANTE
☘️ore 16 > laboratorio
Bosco Urbano di Carpaneda
COSTRUIAMO UN BUG HOTEL
con Margherita Ferrari e Sara Belpinati
📌ore 16.30 > incontro-laboratorio
B&B Nonna Amelia
ORTICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA
con Elisa Decarli (Deafal)
☘️ore 17.30 > laboratorio
Bosco Urbano di Carpaneda
ORTICA
con Marina Girardi
📌ore 17.30 > incontro
Bosco Urbano di Carpaneda
GENERE, PATRIARCATO E AGRICOLTURA
con Laura Castellani (autrice) e Margherita Ferrari (Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Oddkin Flower Farm & Studio)
🎭ore 20 > teatro e natura
Bosco Urbano di Carpaneda
MITI D’ACQUA
di Sista Bramini e Camilla Dell’Agnola
👨🏻🍳dalle 20.30 > cena
Birreria Lucky Brews
CENA al LUCKY BREWS
🎬ore 21.30 > film documentario
Birreria Lucky Brews
TARA
di Volker Sattel e Francesca Bertin
a seguire > conclusione informale
Birreria Lucky Brews
☘️ore 9 > laboratorio
Bosco Urbano di Carpaneda
CURA DEL BOSCO
con Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani
🎭ore 10 > teatro e natura
Bosco Urbano di Carpaneda
CORRERE AL SILENZIO
di Piero Ramella
📌ore 11.15 > incontro
Bosco Urbano di Carpaneda
ASSEMBLEA PUBBLICA CASCINA CARPANEDA BENE COMUNE
con la Comunità Vicentina per l’Agroecologia
👨🏻🍳ore 12 > pranzo su prenotazione
B&B Nonna Amelia
PICCOLA OSTERIA ITINERANTE
🎭ore 15.30 > teatro e natura
Azienda Agricola A Regola d’Orto
HABITAT NATURALE
con Gruppo Teatro Campestre
☘️ore 16.30 > visita
Azienda Agricola A Regola d’Orto
PARCELLARIO DIDATTICO
con Giordana Mascarello
👨🏻🍳ore 17 > merendaperitivo
Azienda Agricola A Regola d’Orto
MERENDAPERITIVO AL BISTRO’
📌ore 18 > incontro
B&B Nonna Amelia
VERSO IL PARCO AGRICOLO DI CARPANEDA
Catherine Dezio (Università di Padova – Tesaf), Viviana Ferrario (Università IUAV di Venezia – Cultland) con Gianluca Migliavacca (Georama, Milano), Mara Mignone (Comune di Vicenza, progetto Cities2030). Modera Cristina Catalanotti.
👨🏻🍳dalle 18 > cena su prenotazione
B&B Nonna Amelia
PICCOLA OSTERIA ITINERANTE
🎵ore 20 > musica
B&B Nonna Amelia
TRIO CARPANEDA in CONCERTO
con Enrico Balboni (violino), Antonio Mistè (violoncello) e Natalia Kukleva (pianoforte)
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne gli spettacoli
Alberi Maestri Kids
Miti d’acqua
Correre al Silenzio
Habitat Naturale
biglietto unico € 5
Posti limitati > prenotazione consigliata
Pranzi e cene > prenotazione obbligatoria online
In caso di maltempo il programma potrà subire delle modifiche. Consulta il sito e le pagine social de La Piccionaia, Teatro Astra e la pagina facebook e instagram Enjoy Carpaneda.
Info e prenotazioni
Ufficio Teatro Astra
telefono 0444 323725
mail info@teatroastra.it
Bicicletta
Il bosco urbano di Carpaneda è un’area ricca di biodiversità , di piante e di animali. Per questo, il modo migliore per raggiungere i luoghi del festival è in bicicletta, percorrendo la nuova pista ciclopedonale che collega il quartiere dei Pomari (Vicenza) a Strada della Carpaneda, passando per il Bosco e seguendo l’argine della roggia Dioma.
Autobus
Linee 1, 12 e 14, attive dalle ore 7:00 alle ore 20:00 circa – fermate in Strada Padana Verso Verona in prossimità di Via Vecchia Ferriera.
Automobile
Se vieni in auto, puoi parcheggiare lungo Via Vecchia Ferriera / Centro Orafo. Da qui puoi raggiungere a piedi Strada della Carpaneda e i luoghi del festival. In alternativa, puoi parcheggiare nell’area verde all’ingresso del bosco urbano (Strada della Carpaneda, 141).
Da qui, per raggiungere il B&B Nonna Amelia puoi percorrere a piedi la nuova pista ciclopedonale (circa 10 minuti).
Per gli eventi all’Azienda Agricola “100orti”, puoi parcheggiare presso l’azienda stessa (Strada della Carpaneda, 29). Lo stesso vale per gli eventi all’Azienda Agricola “A Regola d’Orto” (Via Rivamala, Monteviale).
6 Giu 2023
30 Nov 2022
21 Nov 2022
20 Nov 2022
20 Nov 2022
17 Nov 2022
17 Nov 2022
25 Ott 2021