scuola di storia orale


Voci di una contrada rurale vicentina. Scuola di storia orale nel paesaggio della Carpaneda

Ven 13 Settembre 2024, 15:30
Sab 14 Settembre 2024, 09:30
Dom 15 Settembre 2024, 09:30
Info

a cura di Chiara Spadaro, Giordana Mascarello e Giovanni Mezzalira

in collaborazione con AISO Associazione Italiana di Storia Orale

La prima Scuola di storia orale nel paesaggio della Carpaneda a Vicenza è organizzata in collaborazione con AISO Associazione Italiana di Storia Orale. Durante la Scuola saranno raccolte le testimonianze delle persone che hanno vissuto e vivono la Carpaneda – una frazione di campagna a ovest della città di Vicenza – per tracciare le trasformazioni avvenute in questo territorio e i desideri per il suo futuro.

La Scuola è aperta a chiunque, ma particolarmente rivolta a persone interessate ad approfondire i temi connessi alle metamorfosi del paesaggio rurale, e le metodologie e le pratiche della storia orale.

Il paesaggio che ospiterà la prima Scuola di storia orale di Vicenza è al confine tra lo spazio urbano e quello rurale, nella zona occidentale della città: Cascina Carpaneda è un edificio rurale storico di proprietà comunale, “salvato” dalla vendita – e dalla perdita della vocazione agricola – grazie all’iniziativa di cittadine e cittadini. Obiettivi dell’Assemblea per Cascina Carpaneda Bene Comune – costituita per la sua salvaguardia – sono l’avvio, sulle pertinenze dell’edificio, di progettualità agricole a scopo formativo e sperimentale, e l’istituzione della “Casa dell’agroecologia” di Vicenza. Qui alcuni materiali utili per scoprire di più sulla storia di Cascina Carpaneda.

La Scuola prevede un numero limitato di partecipanti. Iscriviti qui entro il 12 settembre 2024.

Torna alla pagina dei laboratori di CARPINO

programma

venerdì 13 settembre

Dove | Vicenza, Piazzale del centro orafo (Via Vecchia Ferriera, 70)
L’attività si svolgerà anche in caso di pioggia

  • ore 15.30 | Accoglienza e introduzione alla scuola
  • ore 16.00 | Intervista al paesaggio. Passeggiata con tappe di lettura del paesaggio e prime testimonianze sulla Carpaneda, guidata da Giordana Mascarello e Giovanni Mezzalira (Comunità Vicentina per l’Agroecologia). La passeggiata sarà semplice, in piano e lunga circa 2 Km.
  • ore 19.00 | Restituzione pubblica del laboratorio artistico del progetto CARPINO
  • ore 20.00 | Cena condivisa a cura della Piccola Osteria Itinerante

sabato 14 settembre

Dove | Vicenza, Prato della Cascina Carpaneda (Strada della Carpaneda, 57-59)

  • ore 9.30 | Formazione sulla storia orale con Antonio Canovi (presidente AISO) e Alessandro Casellato (storico, Università Ca’ Foscari Venezia)
  • ore 11.30 | Pausa caffè
  • ore 12.000 | Presentazione delle persone da intervistare nel pomeriggio e divisione in coppie per le interviste
  • ore 13.00 | Pranzo condiviso a cura della Piccola Osteria Itinerante
  • dalle ore 14.30 per tutto il pomeriggio | Interviste

domenica 15 settembre

Dove | Vicenza, bosco di Carpaneda (Strada della Carpaneda, 141)

  • Ore 9.30 | Caffè di benvenuto
  • Ore 10.00 | Confronto sull’esperienza delle interviste e sui temi emersi, e impostazione della restituzione pubblica
  • Ore 13.00 | Pranzo condiviso a cura della Piccola Osteria Itinerante

Informazioni utili

    • Il programma dettagliato delle giornate e altre informazioni utili saranno comunicati direttamente agli/alle iscritte.
    • La partecipazione alla Scuola è gratuita. Per partecipare alla Scuola è tuttavia necessario iscriversi ad AISO e/o essere in regola con la quota sociale 2024, pari a 25 euro per studenti/studentesse e precari/e e a 50 euro per docenti e per chi ha un lavoro stabile. Vedi i dettagli sull’iscrizione ad AISO. Eventuali costi di viaggio e pernottamento sono a carico del/la partecipante. La cena del venerdì e i pranzi di sabato e domenica (piatto unico vegetariano + bevanda, a cura della Piccola Osteria Itinerante) sono offerti dal progetto CARPINO.
    • Il laboratorio è rivolto a persone di ogni età (dai 16 anni in su) e provenienza. Non sono necessarie conoscenze pregresse.
    • Ti chiediamo di partecipare a tutte e tre le giornate di attività previste dal laboratorio, che sono pensate come un percorso unitario.
    • Come raggiungerci: puoi raggiungere Vicenza in treno e le sedi dei laboratori in autobus (linee 1, 12, 14, E01, E02, E29, E31; linea 16 per Villa Zileri a Monteviale). Altrimenti puoi raggiungerci in bicicletta. Se hai la necessità di venire in auto, ti consigliamo di parcheggiare l’auto in Via Vecchia Ferriera.

Carpaneda Ecofestival

Il 13, 14 e 15 settembre si terrà la seconda edizione del Carpaneda Ecofestival. Sei il/ la benvenuto/a per partecipare anche alle attività del festival che si terranno dopo l’orario di fine dei laboratori.

Scopri il programma del Carpaneda Ecofestival

iscrizioni

La Scuola prevede un numero limitato di partecipanti. Iscriviti entro il 6 settembre 2024 usando questo modulo (oppure scrivi a progetti@piccionaia.org o telefona a +39 0444 235486) e attendi la nostra mail di conferma.

il progetto

L’attività è realizzata nell’ambito del progetto CARPINO CARpaneda for Participation, InclusioN and Observation of biodiversity change, co-finanziato nell’ambito del progetto IMPETUS, a sua volta finanziato dal programma dell’UE Horizon Europe e realizzato da King’s College London, Ars Electronica, EUSEA, Nesta, Science for Change, T6 Ecosystems srl, Zabala Innovation Consulting.

CARPINO CARpaneda for Participation, InclusioN and Observation of biodiversity change è realizzato da La Piccionaia in collaborazione con LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, VeZ Veneto Ecologia Z Generation, Scienza Radicata, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune, AISO Associazione Italiana di Storia Orale, Università IUAV di Venezia.

IMPETUS supporta il progetto CARPINO. IMPETUS è finanziato dal programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe attraverso il contratto di finanziamento 101058677. I punti di vista e le opinioni espresse sono, comunque, esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o della European Research Executive Agency (REA). Nè l’Unione Europea nè l’autorità finanziatrice possono essere ritenuti responsabili per questi. 

IMPETUS is supporting our project. IMPETUS is funded by the European Union’s Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement number 101058677. Views and opinions expressed are, however, those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Research Executive Agency (REA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.

CARPINO