TAKE A STEP! Sustainable Territories & European Participation è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il bando Citizens’ voice: how to get engaged on EU values and policies promosso da ALDA – European Association for Local Democracy e realizzato da La Piccionaia in collaborazione con LIES – Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale e VeZ Veneto Ecologia Z Generation, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune.
Il supporto della Commissione Europea e di ALDA per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e nè la Commissione nè ALDA possono essere ritenute responsabili per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Take a STEP Sustainable Territories & European Participation è un programma transdisciplinare di eventi e attività pubbliche, che utilizzano linguaggi e strumenti diversi e che si collocano in parte nell’area urbana e in parte nell’area rurale periurbana di Vicenza, per creare un dialogo tra le due dimensioni della città e della campagna. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’educazione, l’empowerment e la partecipazione dei cittadini (compresi i gruppi vulnerabili e sottorappresentati, senza alcuna esclusione o discriminazione) riguardo alla crisi ambientale e all’adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Questo si intende su due livelli, strettamente correlati l’uno all’altro: il livello locale, anche con riferimento al caso specifico dell’area rurale periurbana di Carpaneda, alle porte di Vicenza, e il livello dell’Unione Europea, con diverse attività di capacity building sui diritti e i valori dell’UE: a partire dalla promozione della partecipazione al voto in occasione delle elezioni europee del 5 e 6 giugno 2024, soprattutto nella prospettiva dei temi ambientali, in particolare per promuovere la consapevolezza dell’interazione tra la dimensione europea e quella locale (gli impatti su piccola scala delle decisioni prese a livello europeo), la comprensione dell’importanza del voto, la capacità per i cittadini di formarsi un’opinione informata e critica per fare scelte consapevoli, la conoscenza di quali sono gli strumenti a disposizione per partecipare e fare la differenza, la comprensione dei risultati delle elezioni e il loro impatto sugli Stati membri dell’UE, sulle comunità locali e sugli individui. In breve, il progetto adotta una prospettiva “glocale”, che aiuterà la comunità a vedere la propria identità locale coesistere con quella europea. Inoltre, tutte le attività del progetto saranno modellate trasversalmente su (e promuoveranno) i valori europei di non discriminazione e uguaglianza.
Gli obiettivi specifici sono:
Gli eventi e le attività previste sono diversi, ma rientrano in 3 tipologie principali:
Data di inizio: 10/05/2024
Data di fine: 22/10/2024
📽️ Guarda il video del progetto
Guarda la presentazione del progetto in occasione degli ALDA Membership Days
Take a STEP fa parte di un percorso più ampio di attivismo, iniziato nel 2019 e che continuerà anche dopo la fine del progetto, guidato dai partner di progetto (Assemblea per Cascina Carpaneda Bene Comune, LSRBU, CVA) e sostenuto da La Piccionaia, per la tutela e la rigenerazione dell’area di Carpaneda. Grazie a Take a STEP, il percorso per Carpaneda Bene Comune ha compiuto un altro passo importante, con un enorme valore a livello locale e, allo stesso tempo, legato alle politiche dell’UE.
Infatti, la visione che gli attivisti hanno per l’area di Carpaneda e gli obiettivi che stanno perseguendo coincidono con molte politiche europee e contribuiscono al raggiungimento di diversi obiettivi dell’Agenda2030: tra questi, la transizione ecologica, lo sviluppo urbano sostenibile, la riconnessione tra città e campagna, le comunità sostenibili e inclusive, la lotta al cambiamento climatico, la mitigazione del cambiamento climatico, gli stili di vita salutari, la valorizzazione dei prodotti tipici locali, l’educazione.
Attraverso le attività multidisciplinari del progetto (incontri, approfondimenti tematici, teatro partecipativo, laboratori) abbiamo diffuso sempre più la conoscenza del caso Carpaneda tra i cittadini, coinvolgendo anche nuovi attivisti nel processo.
Inoltre, stiamo aumentando l’azione di advocacy nei confronti dell’amministrazione locale, che è un interlocutore cruciale per portare avanti questa visione. Tra i primi risultati, nell’estate del 2024, per la prima volta, l’amministrazione comunale ha concesso l’uso del prato della Cascina Carpaneda per le attività culturali ed educative della seconda edizione del Carpaneda Ecofestival, che si è tenuto il 13, 14 e 15 settembre 2024. Il 19 ottobre 2024, inoltre, si è tenuto il workshop condotto da LABSUS per avviare la co-progettazione di un patto per la gestione condivisa del territorio e della Cascina come bene comune.
Complessivamente il progetto ha realizzato 11 attività, suddivise tra attività di apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche, attività di sensibilizzazione, informazione e divulgazione, e attività di formazione, per un totale di 389 partecipanti.
Guarda il report sui risultati del progetto (English)