La vanga è l’attrezzo che si usa in agricoltura per smuovere il terreno: per dissodarlo, cioè renderlo adatto a ricevere le sementi. Metaforicamente, un’azione che ben rappresenta ciò che si propone di fare il progetto VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione, con i suoi strumenti pedagogici e i suoi semi di futuro: un progetto di rete per l’educazione e l’empowerment ambientale delle giovani generazioni (3-20 anni) attraverso strumenti pedagogici innovativi – esperienziali, partecipativi e creativi – differenziati per fascia d’età, e l’uso delle arti e dei linguaggi performativi come modalità privilegiata di coinvolgimento e partecipazione.
VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove generazioni in Azione è un progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariverona nell’ambito del bando FORMAT (FORMazione e AmbienTe) 2022, inserito nell’Obiettivo Strategico 1. Protezione, Cura dell’Ambiente e Valorizzazione dei Territori, e finalizzato a sostenere percorsi strutturati di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolti alle giovani e giovanissime generazioni.
30 Nov 2022
21 Nov 2022
20 Nov 2022
20 Nov 2022
17 Nov 2022
17 Nov 2022
Il progetto si sviluppa su due assi: l’integrazione dell’educazione scolastica e l’attivazione giovanile, intervenendo sia nelle scuole, dall’infanzia alle superiori, che con attività estive, interattive ed esperienziali. La nostra metodologia si basa un approccio pedagogico che integra 3 dimensioni dell’essere umano: cognitiva (mente), esperienziale (corpo) e creativa (emozioni). Focus del progetto sarà la riconnessione tra città e campagna sulla scorta del pensiero agroecologico, coinvolgendo, e mettendo in relazione tra loro, paesaggio e biodiversità, cibo, cambiamento climatico, risorse energetiche, produzione e consumo responsabili, qualità della vita sulla terra e nell’acqua.
OBIETTIVI
PERIODO
Data di inizio: 04.02.2022
Data di fine: 31.12.2023
BUDGET
Budget totale di progetto: € 107.000,00
Contributo di Fondazione Cariverona: € 80.000,00
AZIONI
Azione 1 – PILOTA
Tra febbraio e maggio 2022, è stata realizzata la sperimentazione di due diverse attività educative creative-partecipative ed esperienziali, come pilota per le azioni successive:
Azione 2 – ATTIVAZIONE
Tra giugno e novembre 2022, è stata realizzata la fase di attivazione dei destinatari e del contesto, con il coinvolgimento dei destinatari primari (bambini, ragazzi, giovani) e
secondari (famiglie, pubblico generico) attraverso itinerari teatrali performativi, multimediali e interattivi tra città e campagna, a piedi, in bicicletta e in packraft sul fiume, con il contributo di esperti su temi specifici:
Azione 3 – SVILUPPO
Tra settembre 2022 e maggio 2023 si svilupperanno dei percorsi strutturati di educazione ambientale con gruppi di bambini, ragazzi e giovani nelle scuole di ogni ordine e grado (scuole dell’infanzia, primarie, medie, superiori) che includeranno:
Le attività saranno progettate sui bisogni specifici delle diverse età evolutive, utilizzando linguaggi e strumenti diversificati. L’azione consentirà infine la modellizzazione di questi percorsi in di una serie di format di intervento diversificati, modulari e replicabili.
Azione 4 – RESTITUZIONE E MOLTIPLICAZIONE
Infine, tra maggio e novembre 2023 si realizzerà la fase di restituzione dei risultati delle azioni precedenti (format laboratoriali ed esperienziali, output creativi e di restauro
ecologico) a tutti i bambini, ragazzi e giovani della città, e alla cittadinanza. Si svilupperà inoltre la loro applicazione come strumenti educativi esperienziali-creativi in contesti di animazione socio-culturale inclusivi, sia urbani che rurali periurbani:
Unisciti anche tu alla Comunità di Interesse di VANGA! Rimani aggiornato sulle attività di progetto, contribuisci al suo sviluppo, o proponici nuove idee da realizzare insieme.
Sei un/a singolo/a cittadino, interessato/a ai temi del progetto? Clicca qui (in costruzione)
Sei un’associazione, un’istituzione locale, un’organizzazione o un’azienda? Clicca qui (in costruzione)
Ad oggi, fanno parte della VANGA Community: