voci dal bosco urbano

silent walk

dagli 11 anni

una creazione collettiva della 4a BSC del Liceo Quadri
regia di Paola Rossi
conduce Carlo Presotto

Una passeggiata accompagnata da una drammaturgia in cuffia e interventi dal vivo, per esplorare l’area di Carpaneda: un’area rurale superstite, incuneata tra i centri urbani di Vicenza e Creazzo, circondata dalla zona industriale e aperta, a nord, verso i colli e le montagne della Lessinia. Il luogo perfetto per fare esperienza dell’inter-relazione tra città e campagna, per promuovere una cultura dell’agro-ecologia aperta a tutti i cittadini e legata ai temi cibo, salute, tutela della biodiversità e paesaggio rurale e all’adattamento del territorio alle sfide poste dal cambiamento climatico. Il Silent Walk è l’esito di un percorso laboratoriale educativo-creativo realizzato con la classe 4^ BSC del Liceo Quadri di Vicenza all’interno del progetto C.A.P.P.E.R.I. – Common Agricultural Policies Peer Education Resources in Italy finanziato dal programma dell’Unione Europea IMCAP e realizzato da ALDA (capofila) con La Piccionaia, ISBEM, CESIE, IRS e Replay Network.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariverona (bando FORMAT 2022, inserito nell’Obiettivo Strategico 1. Protezione, Cura dell’Ambiente e Valorizzazione dei Territori, e finalizzato a sostenere percorsi strutturati di sensibilizzazione ed educazione ambientale rivolti alle giovani e giovanissime generazioni) all’interno del progetto VANGA Vicenza per l’Ambiente. Nuove Generazioni in Azione.