Il grande vuoto


Fabiana Iacozzilli

Gio 12 Dicembre 2024, 21:00
Info

regia Fabiana Iacozzilli
drammaturgia Linda Dalisi, Fabiana Iacozzilli
dramaturg Linda Dalisi
performer Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena
progettazione e realizzazione scene Paola Villani
luci Raffaella Vitiello
musiche originali Tommy Grieco
suono Hubert Westkemper
costumi Anna Coluccia
video Lorenzo Letizia
aiuto regia Francesco Meloni
scenotecnica Mauro Rea, Paolo Iammarone, Vincenzo Fiorillo
fonico Jacopo Ruben Dell’Abate, Akira Callea Scalise
direzione tecnica Francesca Zerilli
assistenti Virginia Cimmino, Francesco Savino, Veronica Bassani, Enrico Vita
collaborazione artistica Marta Meneghetti, Cesare Santiago Del Beato
foto di scena Laila Pozzo
ufficio stampa Linee Relations
produzione Cranpi, La Fabbrica dell’Attore, La Corte Ospitale, Romaeuropa Festival
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna
con il sostegno di Accademia Perduta / Romagna Teatri, Carrozzerie n.o.t, Fivizzano 27, Residenza della Bassa Sabina, Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il Grande vuoto indaga l’ultimo pezzo di strada che una famiglia percorre prima di svanire nel vuoto, affidando alla tragedia forse più cupa del teatro shakespeariano, “Re Lear”, il compito di trasformare il dolore attraverso il gioco teatrale. Questo dissolversi, è amplificato dal progressivo annientamento delle funzioni cerebrali della madre, una ex attrice, colpita da una malattia neurodegenerativa alla quale rimane progressivamente solo il ricordo del suo cavallo di battaglia, un monologo tratto da Re Lear.

Un prosciugarsi a cui fa eco lo svuotarsi di esseri umani dalla casa di famiglia, che al contrario si popola di oggetti, di ricordi che aumentano, pesano e riempiono tutte le stanze. Come scrive Linda Dalisi “il vuoto non è il nulla, è uno stato fisico che gorgoglia”. Il lavoro trova risonanze e spunti in “Una donna” di Annie Ernaux, e nel romanzo “Fratelli” di Carmelo Samonà e in “I cura cari” di Marco Annicchiarico. È il tentativo di raccontare una grande storia d’amore: quella tra una madre, i suoi figli e un padre che muore.

Nello spettacolo, la narrazione teatrale si contamina con il video per raccontare che, grazie alle fotocamere e i loro video ad alta risoluzione con visione notturna fino a trenta piedi, un* figli* può continuare a vivere la propria vita ed entrare senza essere visto in quella del proprio genitore. Guardare la madre giocare al solitario, fissare la televisione spenta, parlare con persone che non esistono, non farsi il bidet, piangere, stare seduta e ferma sul bordo del letto, passare la notte a tirare fuori dai cassetti fotografie, pezzi di carta, mutande sporche, per poi rimetterli dentro. Le usano per i cani ma la madre non ha ancora iniziato ad abbaiare.

«Tante le domande che ci hanno spint* a sprofondare in questa materia artistica, a addentrarci in questa ricerca su cosa rimane di noi, e se continua ad esistere qualcosa di quello che siamo stat* mentre ci approssimiamo alla fine della vita. Ma una su tutte è forse la più adatta a questo lavoro ed è quella letta in un fumetto dell’autrice Giulia Scotti: “il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”» Fabiana Iacozzilli

Articoli collegati

Il Grande Vuoto di Fabiana Iacozzilli al Teatro Astra di Vicenza

10 Dic 2024

 “Il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”: all’ Astra di Vicenza il 12 dicembre 24

Vorrei una voce di Tindaro Granata al Teatro Astra di Vicenza per continuare a sognare

19 Nov 2024

Ispirato all’incontro con le detenute – attrici del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della casa Circondariale di Messina, lo spettacolo è...

The Mountain di Señor Serrano apre la stagione serale al Teatro Astra

7 Nov 2024

Il primo spettacolo in abbonamento: inizia la rassegna del contemporaneo di Vicenza, Terrestri 24.25. La compagnia spagnola, vincitrice del premio Dra...

Dall’incanto all’esplorazione con la nuova stagione teatrale curata da La Piccionaia Il Teatro Astra è palcoscenico del contemporaneo

24 Set 2024

Teatro Astra Stagione 2024 2025 – al via la campagna abbonamenti di Terrestri, Famiglie a Teatro, Teatro Scuola: la stagione lunga un anno dedicata ...

L’indagine femminile con P come Penelope

16 Lug 2024

Lo spettacolo di e con Paola Fresa, in collaborazione con Christian di Domenico e la supervisione registica di Emiliano Bronzino venerdì 19 luglio al...

IL DIARIO DI SOFIA: la narrazione sensoriale interattiva per bambini dai 6 agli 11 anni

10 Lug 2024

Il Diario di Sofia fa parte del cartellone estivo, curato da La Piccionaia, di Terrestri in viaggio – Festival dello spettatore curioso per stimolar...

La mise en espace: TERSITE (STUDIO)

9 Lug 2024

Una serata speciale in cui gli spettatori, muniti del copione, interverranno al termine: giovedì 11 luglio 2024 nel giardino del Teatro Astra, l'estr...

La questione identitaria con VENERE/ADONE

2 Lug 2024

Sabato 6 luglio alle 21.30 nel giardino del Teatro Astra, lo spettacolo di e con Danilo Giuva prodotto da Compagnia Licia Lanera  

Il grande ritorno de Gli Omini: CIRCOLO POPOLARE ARTICO

27 Giu 2024

Per adulti e bambini, l’inno alla potenza dell’immaginazione che parla del valore delle cose più piccole: sabato 21 giugno alle 21.00 nel giardin...

Come se niente fosse: la favola scettica di e con Davide Grillo

25 Giu 2024

La prima Serata Terrestre del Festival dello Spettatore Curioso, il 27 giugno 2024 nel giardino del Teatro Astra, con il monologo comico narrante un d...