Il nuovo spettacolo di Fossick Project è un viaggio sorprendente e ironico che trae ispirazione dal classico cinese del XVI secolo Lo Scimmiotto (Il viaggio in Occidente) di Wu Ch’êng-ên. In questa rivisitazione originale, temi, personaggi e suggestioni del repertorio del duo si intrecciano in una narrazione tutta nuova, vivace e contemporanea.
Al centro della scena troviamo la scimmia nata dall’uovo di pietra, un trickster astuto e irriverente che usa l’ingegno e la magia per ribaltare ogni ostacolo. Con un bastone allungabile e una nuvoletta volante, la sua rappresentazione più nota è sicuramente quella di Goku in Dragon Ball.
Ma qui, il suo viaggio si fa portavoce di tematiche ambientali urgenti, offrendo una prospettiva surreale e giocosa sulla lotta per la sopravvivenza degli animali in via d’estinzione e la connessione tra uomo e natura.
Le avventure dello scimmiotto prendono vita dall’incontro di musica e immagini: disegni e materiali fatti a mano si animano sulla lavagna luminosa a ritmo di musica, evocando il fascino delle ombre cinesi e proiettando il pubblico in un mondo tanto tattile quanto onirico. Senza l’uso di dialoghi, lo spettacolo si affida a un interplay raffinato tra musica originale e immagini in movimento, da sempre un segno distintivo di Fossick Project.
Le musiche, pur prevalentemente in lingua inglese, non descrivono le scene ma ne amplificano il significato, lasciando spazio all’immaginazione. Questo approccio unico ha conquistato nel tempo un pubblico eterogeneo, abbattendo le barriere linguistiche e culturali per offrire un’esperienza aperta e inclusiva, capace di incantare spettatori di ogni età e nazionalità.
Con MONKEYBIZ, Fossick Project ci invita a esplorare un mondo dove poesia visiva e musica dialogano in armonia, trasformando il palco in uno spazio magico e senza confini.