PRENOTAZIONI CHIUSE per le repliche di sabato 28 giugno.
Un viaggio unico nel tempo e nello spazio, accompagnato da racconti e atmosfere musicali, che collega idealmente la città di oggi con quella medievale e rinascimentale. Ai partecipanti verranno fornite delle cuffie wireless immersive, che attraverso la tecnologia Instant Silent Play permetteranno di fruire dei contenuti sonori appositamente realizzati dal gruppo di lavoro de La Piccionaia coordinato da Carlo Presotto.
Il percorso inizia all’imbarco sul Retrone che si trova nell’omonimo Parco, nel quartiere dei Ferrovieri, a sud-ovest della città. Presa confidenza con i packraft e le pagaie, si inizia a scendere la corrente accompagnati dalla storia della realizzazione partecipata del progetto del parco. Suggestioni cinematografiche e atmosfere rilassanti accompagnano la prima parte del percorso, che si avvicina da sud alla città. Arrivati a costeggiare la stazione ferroviaria, suoni e racconti narrano del rapporto imprevedibile tra l’uomo e il fiume: una relazione delicata e, spesso, conflittuale. All’ansa di Santa Libera si incontra il panorama mozzafiato della città palladiana, e si scivola tra i palazzi rinascimentali entrando da Ponte Furo, una delle porte d’acqua medievali della città. Da qui in poi, gli occhi si riempiono di scoperte, incontrando i resti del porto romano, le numerose arcate, ora interrate, che fungevano da ricovero per le barche. E poi ancora, il ponte veneziano di San Michele e quello medievale delle Barche, fino al rientro all’altezza del Teatro Astra. Brani letterari e musicali costruiscono un’atmosfera speciale, che trasforma irrimediabilmente il nostro sguardo sulla città, restituendoci uno dei suoi punti di vista più importanti, ossia quella che per centinaia di anni è stata una delle principali vie di accesso di merci e viaggiatori alla città.
English version – only available on Saturday, August 30th
La porta d’acqua / The water gate
by Carlo Presotto
with Carlo Presotto/ Matteo Balbo
production La Piccionaia
in collaboration with RiverLand asd
A unique journey through time and space, accompanied by stories and musical atmospheres, which connects the city of today with that of the Middle Ages and Renaissance. Participants will be provided with immersive wireless headphones which will allow them to enjoy the audio content created by La Piccionaia.
The tour begins at the boarding point on the Retrone river in the park of the same name, in the Ferrovieri district, south-west of the city. Once you have familiarised yourself with the packrafts and paddles, you will begin to descend the river accompanied by the story of the participatory creation of the park. Cinematic suggestions and relaxing atmospheres accompany the first part of the tour, which approaches the city from the south. Once you reach the railway station, sounds and stories narrate the unpredictable relationship between man and the river: delicate and often conflictual. At the bend of Santa Libera, you will encounter the breathtaking view of Palladio’s city, and glide between Renaissance palaces as you enter Ponte Furo, one of the city’s medieval water gates. From here on, your eyes will be filled with discoveries, encountering the remains of the Roman port and the numerous arches, now buried, which served as shelters for boats. And then there is the Venetian bridge of San Michele and the medieval bridge of Barche, until you return to the Astra Theatre. Literary and musical excerpts create a special atmosphere that will irrevocably transforms our view of the city, restoring one of its most important perspectives: that which for hundreds of years was one of the main access routes for goods and travellers to the city.