Contatti – Teatro Ferrari

teatro ferrari

scopri: il teatro | utilizzo teatro | tour virtuale | la piccionaia | scheda tecnica |
indirizzo: Via Andrea Palladio 1 – 35012 Camposampiero (Padova)
contatti: tel 366 6502085 –  | info@teatroferrari.it

seguici:  instagram facebook


Teatro Ferrari di Camposampiero

Il Teatro Ferrari di Camposampiero è un edificio di recente costruzione, inaugurato nel 2011, caratterizzato da una moderna e capiente sala dotata di un palco adatto alla realizzazione di rappresentazioni teatrali, concerti, danza e conferenze. Tali caratteristiche qualificano il Teatro Ferrari come una delle strutture di riferimento per lo spettacolo e la convegnistica nel Veneto. Camposampiero è una città della cultura, lo testimoniano la pluridecennale tradizione in campo musicale, la presenza di una storica compagnia teatrale e di numerose associazioni culturali, oltre alle molteplici iniziative che da anni vi si svolgono: incontri letterari, stagioni concertistiche, spettacoli, corsi ed il Premio Camposampiero, concorso nazionale di poesia religiosa, manifestazione unica in Italia nel suo genere. Da qui, infine, parte il Cammino di Sant’Antonio, percorso nella storia, nell’arte, nella devozione, testimonianza attuale di una importantissima presenza antoniana che si può ammirare nel Santuario del Noce e in quello della Visione. In questo contesto, il Teatro Ferrari è un luogo privilegiato per lo spettacolo, la socialità, l’approfondimento: un laboratorio di idee per la promozione di una cultura universale, ma anche per la riscoperta e la valorizzazione di una dimensione fortemente identitaria del territorio. Dal 2015 il Comune di Camposampiero ha affidato la gestione del teatro alla cooperativa La Piccionaia riconosciuta dal Ministero e delle Attività Culturali come Centro di Produzione Teatrale in Veneto.

Utilizzare il Teatro

L’edificio, in pieno centro a Camposampiero, ha un ampio e luminosissimo foyer con biglietteria e angolo predisposto per il Bar. Sul foyer si affaccia una saletta per piccole conferenze, mostre o riunioni. La sala principale ha 428 posti effettivi disposti a gradoni, con comode poltrone di velluto rosso, ed un’ottima visibilità anche nei posti laterali o nelle ultime file. Il palcoscenico  è dotato di fondale nero, 8 quinte, graticcia e 3 americane motorizzate. L’area compresa tra retropalco e palco può ospitare fino a 75 persone e l’accesso al palco è attrezzato anche per i disabili motori. Il teatro è dotato di 4 camerini, 2 dei quali di ampie dimensioni e con doccia.
Il teatro è adatto a ospitare anche concerti, sono state infatti progettate soluzioni atte a fornire un’acustica adeguata.
La sala può essere utilizzata per rappresentazioni teatrali, spettacoli o saggi di danza, concerti, congressi o conferenze. È possibile organizzare anche eventi che richiedono un catering. Nella zona antistante al teatro si trova un ampio parcheggio.

tariffe

i costi di utilizzo vengono calcolati su base oraria
per 4 ore di utilizzo: 490 euro + iva
sono previste agevolazioni per le Associazioni iscritte all’Albo del Comune di Camposampiero.
Info: Teatro Ferrari | tel 366 6502085 –  | info@teatroferrari.it

Tour virtuale del teatro

La Piccionaia - chi siamo

Fondata nel 1975, La Piccionaia è un centro di produzione teatrale: una cooperativa sociale impegnata nella promozione di un teatro innovativo, inclusivo e attento alle nuove generazioni, sia di artisti sia di spettatori.

Attraverso la produzione e programmazione di spettacoli rivolti all’infanzia, alla gioventù e al pubblico adulto, La Piccionaia si propone come spazio di riflessione culturale e crescita civilepromuovendo il dialogo tra arte, educazione e società. Tra le principali attività figurano la produzione e co-produzione di spettacoli per l’infanzia, le giovani generazioni e il pubblico adulto, insieme alla programmazione di rassegne che si rivolgono a fasce d’età diverse, integrando l’offerta di produzioni originali con spettacoli di teatro contemporaneo. Inoltre, La Piccionaia gestisce spazi teatrali in collaborazione con diverse amministrazioni locali e realizza progetti educativi volti ad avvicinare al teatro bambini, adolescenti, insegnanti, educatori, operatori sociali e artisti. Attraverso attività di ricerca e sperimentazione sui nuovi linguaggi e sulle tecnologie applicate al teatro, promuove programmi formativi in contesti educativi, sociali e aziendali. Partecipe di numerose reti collaborative, La Piccionaia è attiva anche nella ricerca, progettazione, produzione e organizzazione di eventi e percorsi formativi.  È riconosciuta dal Ministero della Cultura come centro di produzione teatrale nell’ambito del teatro per l’infanzia e la gioventù, dalla Regione Veneto per lo spettacolo dal vivo, e dal MIUR come ente accreditato per la promozione della creatività nel sistema educativo nazionale. > per saperne di più visita il sito de la piccionaia

Ultime notizie