La vita di ognuno di noi è costellata, accompagnata e punteggiata da canzoni, che ne siamo coscienti o meno. Una forma musicale che dal 1500 ad oggi viene riproposta, in forme colte ed extra-colte, e non esaurisce mai la sua corsa; una forma breve che conserva una potenza misteriosa, la capacità di evocare emozioni, ricordare avvenimenti, accendere passioni civili o private, consolare, commuovere.
E dagli anni sessanta in poi, il songwriting anglofono, sull’onda di una molteplicità di linguaggi, dal folk al jazz, al rock, ha prodotto brani indelebili, inni generazionali, melodie preziose e testi di livelli poetici altissimi. Penne potenti come quelle di Bob Dylan, Paul Simon, Nick Drake, Sting, Joni Mitchell, Elvis Costello, Tom waits, solo per citarne alcuni, raccontano storie d’amore, storie di vita, incorniciate in invenzioni melodiche e armoniche incantevoli. Songs reloaded è dunque una collezione di grandi brani d’autore, riletti ed impreziositi dagli arrangiamenti del direttore e compositore Angelo Valori alla guida della Medit Orchestra, formata da archi e da una ritmica jazz, reinterpretati dalla preziosa voce di Maria Pia De Vito.
Maria Pia De Vito
Nominata dalla Rivista americana Down beat tra i dieci Artisti dell’anno nel 2001, nella categoria “Beyond Artist”, insieme a nomi del calibro di Joni Mitchell e Caetano Veloso. Ha vinto nel 2008 , 2009, 2011 il Referendum della critica “Top Jazz “della rivista Musica Jazz, dal 2010 al 2019 ha vinto il referendum popolare della rivista JAZZIT, nonchè il premio Musica e Dischi 2012 per la migliore produzione internazionale con il suo disco Mind the Gap. Nel 2016 ha ricevuto il Premio alla Carriera dalla associazione Musica Oggi. E’ stata docente di Canto Jazz presso il Conservatorio di Santa Cecilia, il Saint Louis Music College di Roma, attualmente presso il Conservatorio Cimarosa di Avellino. Direttrice della sezione Jazz del Ravello Festival dal 2016 al 2018, è direttrice Artistica dal marzo 2019 dello storico e prestigioso Festival Bergamo jazz. La sua ricerca sul canto e sulla voce abbraccia diversi campi d’azione: dal free jazz ed elettronica, il lavoro sulla forma canzone anglofona senza limitazioni di genere, le riletture su musiche rinascimentali e barocche , la personale elaborazione della lingua e la cultura napoletana attraverso la musica di improvvisazione e l’incontro con culture diverse(il più recente: il Brasile di Guinga, Chico Buarque e Ivan Lins) ,Dall’80 è attiva in campo jazzistico, collaborando con musicisti quali John Taylor, Ralph Towner, Chico Buarque , Ivan Lins, Guinga, Rita Marcotulli, Huw Warren, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi , Norma Winstone, Steve Swallow, Jim Black, Ernst Rejiseger, Gianluigi Trovesi, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Gabriele Mirabassi , Cameron Brown, Ramamani Ramanujan , David Linx,Diederik Wissels, gli Area , ed esibendosi in eventi speciali con musicisti del calibro di Joe Zawinul, Michael Brecker,Peter Erskine ,Kenny Wheeler, Miroslav Vitous, Nguyen-Le, Uri Caine, Dave Liebman, Billy Hart, Eliot Ziegmund, Steve Turre, Maria Joao,Monica Salmaso, Art Ensemble of Chicago e molti altri, partecipando ai più importanti festival internazionali, e tourneè mondiali, NEW SOUNDS & BEYOND esibendosi in Teatri quali La Fenice di Venezia, il Teatro dell’Opera di Roma, il Petruzzelli di Bari, La Flagey di Bruxelles, l’opera di Lyon, dove ha svolto una “carte blanche” di 5 progetti da lei diretti. E’ stata protagonista dell’opera “Diario dell’assassinata”, presso il Teatro San Carlo di Napoli. Ha inciso per la prestigiosa etichetta ECM, “IL PERGOLESE “ personale rilettura dell’Opera del Pergolesi. I suoi ultimi lavori: “Corecoraçao (2017), versione in napoletano di brani di Chico Buarque, Guinga, Egberto Gismondi, che vede ospite Chico Buarque in due brani; nel 2018 produce il lavoro: “Moresche ed altre invenzioni” per l’etichetta Parco della Musica Records, con il Burnogualà Vocal Ensemble da lei fondato e diretto. Recente l’uscita dell’album “Dreamers”acclamato dalla critica e da essa selezionato nei 10 dischi dell’anno per il referendum Top Jazz 2020. Medit Orchestra nasce da un progetto di Produzione e Ricerca incentrato sui nuovi linguaggi e tecnologie uniti agli strumenti della tradizione classica, che rielabora e propone un repertorio basato sulla Canzone come alta forma di cultura contemporanea. Nonostante la recente formazione Medit Orchestra ha tenuto concerti in importanti Teatri e Festival italiani, collaborando con artisti quali Morgan, Karima, Serena Brancale, Ada Montellanico, Fabrizio Bosso, Luca Aquino, Giovanni Guidi, Maria Pia De Vito, Rossana Casale. Raccoglie l’eredità dell’Orchestra d’Archi Suono & Oltre, con la quale ha realizzato la prima esecuzione mondiale di “Variazioni per Basso elettrico e orchestra” di John Patitucci, eseguito in prima mondiale con l’autore.
Angelo Valori è un compositore e insegnante riconosciuto a livello internazionale; la sua musica è stata eseguita nelle principali città europee e americane. Ha composto le musiche per lo spettacolo di danza “Cleopatra” rappresentato nell’ambito della stagione 2008 del Teatro dell’Opera di Roma. Le sue composizioni sono registrate su diversi CD, tra i quali Notturno Mediterraneo (Egea Records, con Gil Goldstein e Gabriele Mirabassi), Dove volano gli angeli (Wide Sound, con Bob Mintzer e Fabrizio Bosso), e Il Caffè Dalle Americhe (Wide Sound, con Javier Girotto). Ha collaborato con John Patitucci, eseguendo in prima mondiale le sue “Variazioni” per Basso Elettrico ed Orchestra d’archi.
Insegna al Conservatorio Statale di musica di Pescara, dove ha diretto per 10 anni le Scuole di Pop/Rock e Jazz e iniziato il primo Corso di Composizione Pop/Rock nei Conservatori Italiani. Tiene Masterclass, Residenze e Concerti presso prestigiosi College e Università Europee e Americane: KunstUniversitat di Graz, PopAkademie di Mannheim, Royal College di Stoccolma, Conservatorium van Amsterdam, HUK Utrecht, Metropolia University Helsinky, Berklee College di Boston, Columbia College di Chicago. Insegna al CET – Scuola di Mogol, col quale ha tenuto decine di concerti.
“Songs reloaded” Maria Pia De Vito meets Angelo Valori & Medit Orchestra è una produzione New Sounds & Beyond.