Luisa


Valentina Dal Mas

Ven 7 Marzo 2025, 21:00
Info

di e con Valentina Dal Mas
testo originale di Valentina Dal Mas
direzione tecnica Federico Fracasso
registrazioni audio Matteo Balbo
assistente alla creazione Ludovica Messina Poerio
produzione La Piccionaia
un ringraziamento a Angela Marangon, Claudia Rossi Valli
con il sostegno di Scenario ETS e Teatro Due Mondi – Residenza per artisti nei territori, Faenza

Premio Scenario Periferie 2023

Luisa nasce dall’incontro con una fragile donna di nome Luisa.
Luisa cuce. Con cuore teso all’antica esplosione.
Cuce se stessa all’aria che la circonda, per non sfilacciarsi lontana dal mondo.
Si affilia all’eterno continuo dei mulini a vento. Si aggrappa all’iniziale del suo nome per saettare verso lune di senso screziate a squarciagola, a ritmo di un baluginio, a cuor sospeso.
Zigzaga come una stella smarrita in una costellazione chiamando a raccolta i frammenti sparpagliati di sé; li partorisce nel suo fazzoletto di cielo scontornato affinché rinvenga, il filo della sua vita.
Sospinta da un refolo canterino, Luisa lambisce i confini della sua Terra Promessa fino a squarciarli battagliera come La Libertà che guida il popolo di Delacroix.
Luisa incarna La Fragilità che guida il popolo, un’adunanza di sfumature umane sempre cangianti e dissonanti nel loro divenire. Ma Luisa non sguaina verso il cielo la bandiera di una nazione, issa con disincanto la sua rosa perché, prendendo in prestito le parole dello psichiatra Franco Rotelli, “mancano cinquemila rose perché tante ne abbiamo messe, ma altrettante ne avevamo in più promesse!”.

“Nell’opera di Delacroix mi riconosco nella manovale con un grembiule di cuoio che guarda alla Libertà con speranza. Guardo a Luisa e alla fragilità umana con speranza; incontrarle ha segnato uno spartiacque ondivago in me che definisce e cuce il mio essere al mondo.
Entrai altrettanto battagliera nei contesti di cura, poi, sfiorando le fragilità fisiche, emotive, cognitive che possono dimorare nell’essere umano, esitai. Forse, pur essendo una danzatrice, avevo fatto il passo più lungo della gamba. Per mia fortuna, scoprii presto che le misure in quei luoghi seguono un disordine di grandezza fuori dall’ordinario.
Mi accordai levante a questa unità di smisura umana, facendomi gazza ladra di sfaccettanti bagliori appartenenti all’unico Sole umano. Che sia un gesto, una parola, una sorprendente qualità di movimento, un essere umano nella sua interezza, acciuffo furtiva ciò che brilla ai miei occhi. Inevitabilmente, le brillantezze incontrate confluiscono nel mio scrivere con il corpo e con la penna, come è accaduto con Luisa.
Mi appassiona follemente e mi commuove inesorabilmente quando la danza e il teatro aprono dimensioni inaspettate, in me e negli altri.”

Premio Scenario Periferie 2023 / Motivazione della Giuria

Un corpo fragile attraversato da una danza che diventa grammatica del gesto in dialogo con lo spazio.
La trascrizione coreografica intreccia segni, parole e suoni dando vita a una danza che è spazio emotivo: Valentina Dal Mas dimostra una straordinaria capacità di tradurre l’emozione in movimenti puntuali, restituendo una precisa coreografia evocativa e ricreando un rapporto con lo spazio che viene anche animato da una partitura sonora corporea.
Sonorità dirompenti sottolineano l’esplosione del movimento, in un oscillare poetico tra intimità e pulsione vitale.
Una drammaturgia sensoriale complessa, alimentata da incontri nati in contesti di cura trascritti in forma poetica, diviene l’intreccio di un tessuto emotivo che scuote gli sguardi, accarezzando l’aria.
Una dolce e commovente rappresentazione della fragilità e della solitudine, di cui Luisa e Valentina si fanno preziose custodi.

Articoli collegati

Corvidae. Sguardi di specie di Marta Cuscunà all’Astra di Vicenza

4 Feb 2025

Dallo schermo di RAI 3 al palcoscenico teatrale: teatro di figura, divulgazione scientifica e fantascienza ecologica si uniscono venerdì 7 febbraio 2...

“Natale in casa Cupiello” di Teatri di Napoli

21 Gen 2025

Il teatro di figura di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia sul testo di Eduardo De Filippo in scena  il 25.01.25 in una prima regionale

Il Grande Vuoto di Fabiana Iacozzilli al Teatro Astra di Vicenza

10 Dic 2024

 “Il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”: all’ Astra di Vicenza il 12 dicembre 24

Vorrei una voce di Tindaro Granata al Teatro Astra di Vicenza per continuare a sognare

19 Nov 2024

Ispirato all’incontro con le detenute – attrici del teatro Piccolo Shakespeare all’interno della casa Circondariale di Messina, lo spettacolo è...

The Mountain di Señor Serrano apre la stagione serale al Teatro Astra

7 Nov 2024

Il primo spettacolo in abbonamento: inizia la rassegna del contemporaneo di Vicenza, Terrestri 24.25. La compagnia spagnola, vincitrice del premio Dra...

Dall’incanto all’esplorazione con la nuova stagione teatrale curata da La Piccionaia Il Teatro Astra è palcoscenico del contemporaneo

24 Set 2024

Teatro Astra Stagione 2024 2025 – al via la campagna abbonamenti di Terrestri, Famiglie a Teatro, Teatro Scuola: la stagione lunga un anno dedicata ...

L’indagine femminile con P come Penelope

16 Lug 2024

Lo spettacolo di e con Paola Fresa, in collaborazione con Christian di Domenico e la supervisione registica di Emiliano Bronzino venerdì 19 luglio al...

IL DIARIO DI SOFIA: la narrazione sensoriale interattiva per bambini dai 6 agli 11 anni

10 Lug 2024

Il Diario di Sofia fa parte del cartellone estivo, curato da La Piccionaia, di Terrestri in viaggio – Festival dello spettatore curioso per stimolar...

La mise en espace: TERSITE (STUDIO)

9 Lug 2024

Una serata speciale in cui gli spettatori, muniti del copione, interverranno al termine: giovedì 11 luglio 2024 nel giardino del Teatro Astra, l'estr...

La questione identitaria con VENERE/ADONE

2 Lug 2024

Sabato 6 luglio alle 21.30 nel giardino del Teatro Astra, lo spettacolo di e con Danilo Giuva prodotto da Compagnia Licia Lanera