“MILLEMONDI” a MIRA: DOMENICA 30 MARZO ore 16 “GRANNY E LUPO. TUTTO IN UNA NOTTE”: in scena torna a Villa dei Leoni l’istrionico Danilo Conti

Comunicato Stampa

Penultimo appuntamento della rassegna Millemondi dedicata a bambini e famiglie a Mira e Mirano

“MILLEMONDI” a MIRA: DOMENICA 30 MARZO ore 16

“GRANNY E LUPO. TUTTO IN UNA NOTTE”: in scena torna a Villa dei Leoni l’istrionico Danilo Conti, dopo Zuppa di Sasso

Uno spettacolo d’attore, pupazzi e oggetti animati, adatto a partire dai 3 anni, prodotto dalla compagnia Accademia Perduta

 (Mira/Mirano VE – 25.03.2025) – Al Teatro Villa dei Leoni di Mira il penultimo ultimo appuntamento di “MILLEMONDI – La rassegna di Mira e Mirano con le famiglie”, il progetto culturale teatrale dedicato alle giovani generazioni che il Comune di Mira e il Comune di Mirano, congiuntamente, promuovono nei rispettivi teatri cittadini, il Teatro Villa dei Leoni di Mira e il Teatro di Mirano. MILLEMONDI 2024/2025 è ideata e curata da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. Sostengono la rassegna la Regione del Veneto e il Ministero della Cultura.

Domenica 30 marzo 2025 ore 16 sul palcoscenico Danilo Conti con “GRANNY E LUPO. TUTTO IN UNA NOTTE”, uno spettacolo dedicato ai bambini dai 3 anni e per tutti. Conti ritorna a Mira dopo aver registrato il tutto esaurito con “Zuppa di Sasso” nel 2023 e con “Il lupo e i sette capretti” nel 2024, sempre in Villa dei Leoni, con scuole e famiglie.

Biglietti ancora disponibili in biglietteria e on line.

LO SPETTACOLO: “GRANNY E LUPO. TUTTO IN UNA NOTTE”

 

Danilo Conti, anima della compagnia Tanti Cosi Progetti assieme a Antonella Piroli, porta in scena uno spettacolo pieno di ritmo e buon umore, senza dimenticare un tocco di poesia.

Granny e Lupo sviluppa il percorso di Danilo Conti e Antonella Piroli sui miti e sulle paure e in particolare sull’archetipo del famigerato LUPO.

 

Dopo tante generazioni di storie mozzafiato e creature spaventate e perseguitate, in questa storia il protagonista è maldestro e tirannico, ma anche insicuro e un po’ fifone – come tutti i prepotenti – e, infine, sorprenderà tutti compiendo – a sorpresa o forse per errore – persino una buona azione!

E Granny? Chi è la misteriosa coprotagonista di questo racconto?

Le musiche e le luci sono semplici ma raffinate, le scenografie, lineari ed efficaci, sono popolate di pupazzi buffi, di pupazzi “fantasmatici”, di trovate di animazione originali e sorprendenti e soprattutto dalla coinvolgente verve attoriale di Danilo Conti.

 

Lupo è un grande ammiratore del suo antenato, il lupo di Cappuccetto Rosso, e sogna di emularne le favolose imprese. Oggi, però, Lupo sta per avere una notte molto movimentata a causa della sua famelica fame: la vita non è più così facile come ai tempi di quell’ingenua nonnina! In compagnia di Volpe, Lupo ne combina tante, ma, a causa della sua ingordigia, viene scoperto e più volte malmenato. Infine, Volpe lo abbandona nel buio del bosco proprio mentre scoppia una tempesta. L’oscurità è impenetrabile e Lupo si rifugia in una capanna abbandonata nella quale ha trovato rifugio anche un Capretto. I due non riescono a vedersi a causa della fitta oscurità e sia Lupo che Capretto credono di avere a che fare con un proprio simile; così trascorrono la notte di temporale conversando e facendo amicizia. Quando finisce il maltempo, ma ancora l’oscurità è fitta, Lupo e Capretto si salutano con l’impegno di ritrovarsi in futuro. Ma l’alba è ancora lontana e la famelica fame di Lupo non è ancora placata. Ah, cosa avrebbe fatto il suo eroico avo? Anche senza una bambina, Lupo si accontenterebbe di “papparsi” una nonnina… Così il nostro eroe vaga per il bosco in cerca di cibo finché giunge ad una casetta dove è sicuro di trovare qualcosa da mettere sotto i denti. È la casetta di Granny, che altri non è se non la nonna di Cappuccetto Rosso, ma la casetta è vuota, perché naturalmente Granny è già stata mangiata dall’illustre antenato, quindi Lupo si dedica a rovistare. Trova qualcosa da mettere sotto i denti e infine decide di trascorrere lì il resto della notte; un lettino è pronto, la casetta sembra accogliente…ma non tutto è come sembra, la casetta non è vuota… in realtà il fantasma di Granny abita ancora quel luogo, anzi, ne è prigioniero e appare in sogno ai malcapitati visitatori…

Crediti
uno spettacolo della compagnia TCP tanti cosi progetti
di Danilo Conti e Antonella Piroli
scene, oggetti, pupazzi: Danilo Conti, Antonella Piroli
disegno luci: Massimiliano Rassu
produzione Accademia Perduta

 

BIGLIETTERIA

I biglietti e abbonamenti sono acquistabili on line su www.teatrovilladeileonimira.it accedendo alle schede dei singoli spettacoli, oppure in biglietteria in Villa dei Leoni, aperta il mercoledì dalle 17 alle 19 (infine alla biglietteria del Teatro di Mirano il martedì dalle 16 alle 17.30 e il giovedì dalle 12 alle 14).

 

Domenica30 marzo la biglietteria in Teatro di Mira aprirà alle ore 15.

Inizio spettacolo a Mira alle ore 16.

 Info: 041 4266545 / messaggi whatsapp al 3478905167 / www.teatrovilladeileonimira.it .

 

__________________________________________________________________________

I PROSSIMI SPETTACOLI

La rassegna si chiude domenica 6 aprile ore 15.30 al Teatro di Mirano con SCONCERTO D’AMORE della Compagnia Nando e Maila: un concerto-spettacolo innovativo, che porta in scena una storia d’amore attraverso l’ironia e le “Acrobazie Musicali” di una coppia in disaccordo. Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti.

Gli spettacoli iniziano a Mira alle 16 e a Mirano alle ore 15.30.

 Biglietti anche on line su www.miranoteatro.it e www.teatrovilladeileonimira.it.

BIGLIETTI: intero € 6,50 / ridotto under 14, over 65 e soci Coop e convenzionati € 5,50.

 

Informazioni per il pubblico:

Ufficio Teatro Villa dei Leoni
RIVIERA SILVIO TRENTIN 5, MIRA (VE)
tel. 041 4266545 / messaggi whasapp 347 8905167
info@teatrovilladeileonimira.it www.teatrovilladeileonimira.it

 

Ufficio Teatro presso il TEATRO COMUNALE DI MIRANO
VIA DELLA VITTORIA 75, MIRANO (VE)
Tel. 041.4355536, info@miranoteatro.it, www.miranoteatro.it

_____________________________________

Informazioni per la stampa e accrediti:
 
Ufficio Stampa – Teatro Villa dei Leoni di Mira
Valeria Di Tonto 347 8905167 valeria.ditonto@piccionaia.org