Vita da Burattini

La gazza ladra non è ladra

Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse

da un’idea di Pietro Fabbri
di e con Pietro Fabbri e Irene Lamponi
burattini di Bruno Cereseto
regia e drammaturgia di Andrea Collavino
scene, disegni e costumi di Anusc Castiglioni
luci Davide Bellavia
con la filastrocca “La gazza ladra” di Emanuele Luzzati
produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse

La Storia Vita da burattini è uno spettacolo per due attori e una compagnia di burattini.
Lo spettacolo vuole omaggiare Luzzati proprio nel centenario della sua nascita.
Una Compagnia di Burattini, che insieme ai burattinai, da generazioni gestisce il teatro, dopo tanti anni di lavoro e tanti spettacoli di successo, d’un tratto si ritrova senza pubblico.
Passano giorni, settimane e mesi ma non si vede mai nessuno.
La compagnia, non riesce a capire che cosa sia accaduto, non si dà pace; nel frattempo cerca di dare un senso a questo vuoto, continuando a provare e riprovare l’ultima produzione che, pur essendo pronta e finita non ha mai potuto debuttare: La gazza ladra di Emanuele Luzzati.
Nel frattempo, misteriosamente, cominciano a scomparire dei burattini. Saranno stati rapiti da un qualche malvivente? Se ne saranno andati a cercare fortuna? Chi lo sa? Le giornate proseguono in attesa che qualcosa cambi, che qualche bambino appaia oltre il sipario, mentre la fame attanaglia la compagnia, tutti litigano, sono nervosi e non si danno pace per il mistero delle sparizioni.

I burattini e i burattinai corrono ai ripari facendo la guardia anche di notte, ma i burattini continuano a sparire ineluttabilmente, finché, grazie all’ingegno e al coraggio di due di loro, si svelerà il mistero…