PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
A CURA DI FRANCESCA BELLINI
Non chiamiamola “storia di migrazione”. Questa è la storia di una generazione che ha visto tutto ed è pronta a tutto.
Maxima, aprile 2019
Molte volte si sente parlare al telegiornale di migrazioni, campi profughi, viaggi di persone che sono costrette a lasciare la propria casa, e sembra sia meno importante perché accade in luoghi molto lontani da noi. Si parla sempre più di numeri e non di persone.
Ogni migrante ha la sua storia ed è proprio grazie a Maxima che i ragazzi potranno conoscerne una più da vicino.
Il laboratorio teatrale prende spunto dal libro “Solo la luna ci ha visti passare” (Maxima e Francesca Ghirardelli, ed. Mondadori, 2016), che racconta il viaggio di migrazione di Maxima, una ragazza siriana curda, che parte dalla Siria a 14 anni per raggiungere l’Olanda in seguito allo scoppio della guerra. La sua storia diventa un punto di partenza per affrontare diverse tematiche: dalla scelta, all’accettazione dell’altro, dalla solitudine, ai sogni da realizzare, dal sentirsi grande ma allo stesso tempo ancora piccoli, stati d’animo ed emozioni tipici dell’età preadolescenziale e adolescenziale. Il viaggio di Maxima rappresenta a tutti gli effetti il viaggio dell’eroe che attraverso una serie di tappe, riuscirà a raggiungere la fine del suo viaggio interiore e fisico.
Durante il laboratorio verranno proposte diverse attività tra cui:
Dedicato a un gruppo classe / Date da concordare.
Il laboratorio ha una durata di 20 ore ed è gratuito se completato entro dicembre 2021 in orario extrascolastico. Se si desidera organizzarlo in orario scolastico e/o a partire da gennaio 2022, il costo sarà di 60 euro a partecipante (minimo 15 iscritti, massimo gruppo classe).