Comunicato Stampa
Giovedì 17 marzo torna la stagione di prosa. Ancora pochi i biglietti disponibili, in biglietteria e on line
LELLA COSTA AL TEATRO DI MIRANO:
“SE NON POSSO BALLARE … NON È LA MIA RIVOLUZIONE”
Uno spettacolo ispirato a “Il catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini
(Mirano VE – 15.03.2022) – Nuovo, attesissimo appuntamento per “La Città a Teatro 2021-2022” del Teatro di Mirano: giovedì 17 marzo, alle ore 21, Lella Costa porta in scena ““SE NON POSSO BALLARE … NON È LA MIA RIVOLUZIONE”, uno spettacolo ispirato a “Il catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini, diretto da Serena Sinigaglia.
Serena Dandini e Lella Costa si trovano a convergere all’interno di uno spettacolo teatrale che porta la firma di Serena Sinigaglia. In scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Donne valorose che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all’evoluzione dell’umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.
Scrive la compagnia: “Mary Anderson ha inventato il tergicristallo. Lillian Gilbreth la pattumiera a pedale. Maria Telkes i pannelli solari. Ci sono Marie Curie, Nobel per la fisica, e Olympe De Gouges che scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Ci sono Tina Anselmi, primo ministro della Repubblica italiana; Martha Graham che fece scendere dalle punte e Pina Bausch che descrisse la vita danzando. E poi c’è Maria Callas con la sua voce immortale come immortale è il canto poetico di Emily Dickinson, e c’è la fotoreporter Ilaria Alpi. Le sorelle Bell: Vanessa e naturalmente Virginia, la Woolf! Entrano una dopo l’altra, chiamate con una citazione, un accento, una smorfia, un lazzo, una canzone, una strofa, un ricordo, una poesia, un gemito, una risata. O solo col nome, che a volte non serve aggiungere altro.
Entrano ciarlando e muovendo le vesti, mentre in scena si avvicendano i cambi di stagione. Si aggirano come fossero, finalmente, felici tutte, per dirla con Elsa Morante che è lì con loro. Entrano come danzando Anna Politkovskaja, Hannah Arendt, Mae West, Anna Frank, Marlene Dietrich, Artemisia Gentileschi e molte, molte altre, fino a farci girare la testa ed arrivare ad essere più di … cento!
Una al minuto. Tante eppure non ancora tutte le valorose che Lella Costa, in uno spettacolo di grande virtuosismo, riesce ad evocare con la voce e con i gesti, invitandole come un gran cerimoniere, ad entrare e ballare con lei. Perchè, come disse magistralmente e per sempre una di loro, Emma Goldman, se non posso ballare questa non è la mia rivoluzione.”
Lo spettacolo è un progetto drammaturgico di Serena Sinigaglia; la scrittura scenica è di Lella Costa e Gabriele Scotti; le scene di Maria Spazzi; la regia di Serena Sinigaglia. L’ambientazione sonora è firmata da Sandra Zoccolan, il disegno luci da Roberta Faiolo, i costumi da Antonio Marras. ““SE NON POSSO BALLARE … NON È LA MIA RIVOLUZIONE è un progetto a cura di Mismaonda prodotto da Centro Teatrale Bresciano e Teatro Carcano. Partner The Circle Italia.
#ioballoperlei
Al tour si affianca #Ioballoperlei, il progetto di The Circle Italia Onlus rivolto a tutti e in particolare ai più giovani, chiamati a raccontare la propria donna valorosa, per contribuire alla stesura di un nuovo grande catalogo di donne valorose.
Partecipare sarà semplice grazie all’hashtag #ioballoperlei pubblicando una foto, una coreografia,una poesia, un pensiero per descrivere chi è la donna cui ci si ispira, quella per la quale…si balla.
Chi è la tua donna valorosa? Dillo con una foto, un video, una poesia sui tuoi social taggando @ioballoperlei e @thecircleitalia usando l’hashtag #ioballoperlei
BIGLIETTI
I biglietti sono disponibili on line su www.miranoteatro.it con diritto di prevendita, in biglietteria il martedì dalle 16 alle 17.30, il giovedì dalle 12 alle 14 e la sera di spettacolo a partire dalle ore 20. Il costo dei biglietti è 18 euro intero, 15 ridotto, 10 euro studente, 8 euro studenti in gruppo (minimo tre persone, solo in prevendita in biglietteria). Per le persone con disabilità anche l’accompagnatore avrà diritto al biglietto ridotto; si consiglia la prenotazione del posto.
__________________________________________________
L’accesso agli spazi avverrà secondo il vigente protocollo anticontagio COVID 19 con obbligo di CERTIFICAZIONE VERDE RAFFORZATA COVIID 19 (SUPER GREEN PASS) a partire dai 12 anni di età e MASCHERINA FFP2 a partire dai 6 anni di età.
È preferibile il Super Green Pass digitale rispetto al cartaceo, perché consente una lettura più veloce. Per agevolare le procedure di ingresso il pubblico è invitato a presentarsi a teatro con almeno mezz’ora di anticipo.
“La Città a Teatro 2021 2022” è promossa dal Comune di Mirano, in collaborazione con La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, il Circuito Teatrale Regionale Arteven, Regione del Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Ministero della Cultura, Commissione Pari Opportunità del Comune di Mirano. La stagione aderisce alla “Campagna 365 giorni NO alla violenza contro le donne.
INFO > Ufficio Teatro
tel. 041 4355536 – info@miranoteatro.it