Lo spettacolo
Dal punto di vista drammaturgico, “Social Inferno” prende spunto da queste domande: cosa accadrebbe se un Dante Alighieri adolescente – con tanto di smartphone al seguito – si trovasse “Nel mezzo del cammin…” di qualche cosa? Cosa accadrebbe se scorrendo Facebook, Instagram, o una chat di WhatsApp, ci trovassimo traghettati in un altro mondo, per poi scendere verso un baratro simile ai gironi dell’inferno?
Il tema principale sono i social network. Un argomento attualissimo perché questi ultimi hanno, in pochi anni, contribuito a disgregare consolidate modalità di gestione del tempo e di organizzazione sociale. I social network sono i nuovi veicoli di comunicazione e di contatto tra amici arrivando, addirittura, a mutare il concetto stesso di “amicizia”.
Lo spettacolo cerca di far aprire gli occhi agli adolescenti (ma anche agli adulti) sui rischi che si corrono a rimanere chini su uno schermo, sempre connessi… Ma sempre soli.
La compagnia
Gli Alcuni sono stati nominati Centro di Produzione Teatrale dal 2022. La sede principale dell’attività è al Teatro Sant’Anna di Treviso, dove vengono organizzate rassegne per diverse fasce d’età.
Sempre a Treviso, l’Associazione gestisce il Parco degli Alberi Parlanti, un parco tematico con percorsi educativi guidati da esperti animatori, spettacoli e laboratori.
Età consigliata: dagli 11 anni
Tecnica: Teatro d’attore con videoproiezioni e sound design
Temi: social network, relazioni, adolescenza, rispetto