Sei in: Teatro Politeama – Marostica / Il Teatro
Viale Monte Grappa 17, 36063 Marostica
telefono 366 8309256
mail info@teatropoliteama.it
per ricevere aggiornamenti e informazioni sui programmi e le attività del teatro iscriviti alla nostra newsletter al nostro canale whatsapp o seguici sui nostri canali social instagram o facebook
storia del Teatro Politeama | utilizzare il teatro | download la scheda tecnica
Il Teatro Politeama, costruito nel 1912 su progetto dell’ingegnere e architetto Giovanni Tescari (1866-1939), è una splendida opera in stile Liberty. Di proprietà privata, ha conosciuto alterne vicende: fu teatro, cinematografo, ospedale in tempo di guerra, sala da ballo.
Nella Grande Guerra fu requisito dall’esercito e adibito a mensa e a spazio di ritrovo per gli ufficiali. Negli anni ’80 fu acquistato dal Comune, che dopo qualche anno ne sospese l’attività per mancanza di pubblico.
Nel 2003 il Comune decise di intraprendere il recupero del Politeama intervenendo con un attento restauro sulla facciata in stile liberty e ricostruendo ex novo gli spazi interni. Il teatro rimase però incompleto per mancanza di fondi e quindi chiuso al pubblico.
L’apertura del piano terra, con foyer e ridotto (una piccola sala presente nel seminterrato della struttura), avvenne nel 2017: proprio nel ridotto sono state ospitate negli ultimi anni alcune rappresentazioni.
A inizio 2023 viene comunicata dall’amministrazione comunale del cantiere per la sistemazione definitiva del teatro, compresa l’opera di restauro della facciata Liberty con l’intonacatura e il rifacimento delle cornici e i decori.
Oggi, dopo un intenso lavoro di co-progettazione, la gestione del Teatro è affidata dall’amministrazione comunale a La Piccionaia, Centro di produzione teatrale di Vicenza.
Il teatro Politeama di Marostica, dopo più di vent’anni di inutilizzo riapre alla cittadinanza a seguito di profondi lavori di restauro.
Scarica la scheda tecnica del teatro