Servizio Civile Universale con La Piccionaia

servizio civile universale con la piccionaia per il progetto tempo di teatro

La Piccionaia è disponibile ad accogliere un operatore volontario interessato ad affiancare lo staff di progettazione e programmazione culturale del Teatro Astra di Vicenza.

Il progetto promuove il teatro come luogo di relazione della comunità in ottica inclusiva attraverso una sensibilizzazione del pubblico, la realizzazione di progetti di coesione e inclusione sociale, l’attivazione di spazi culturali e il coinvolgimento diretto degli spettatori.
Durante il periodo di Servizio Civile Universale il volontario potrà quindi mettere in campo, sviluppare e apprendere competenze tecniche e creative nel campo di organizzazione, promozione, comunicazione e progettazione.

Le principali attività in cui sarà convolto sono:

  • Rassegne Terrestri (teatro contemporaneo), Famiglie a Teatro (la domenica pomeriggio) e Teatro Scuola (per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie);
  • Officina Astra, l’offerta di laboratori teatrali a partire dai 2 anni;
  • Attività di audience engagement, come AstraClubAstranautiA misura di bambino;
  • Festival Estivo Terrestri d’estate;
  • Sviluppo e gestione di progetti.

cos'è il servizio civile universale?

Un’opportunità di impegno civile e cittadinanza attiva retribuito in progetti di assistenza, educazione, cultura e ambiente, aperto a giovani tra i 18 e i 28 anni.

quanto dura e quali sono i diritti doveri degli operatori volontari?

Il progetto ha una durata di 12 mesi, con avvio a maggio 2023.
Prevede lo svolgimento di 25 ore di servizio a settimana; ad ogni operatore volontario verrà riconosciuta un’indennità mensile di 444,30 € per i progetti con sede in Italia.
Per il progetto Tempo di teatro è richiesta flessibilità sugli orari, a volte serali, e disponibilità anche sabato e domenica.

Sono previste inoltre 72 ore di formazione specifica, i cui argomenti principali saranno:

  • Produzione teatrale
  • Distribuzione
  • Audience development, metodologie e strumenti di analisi dei pubblici
  • L’ufficio stampa culturale
  • La storia e i mestieri del Teatro
  • Il teatro sociale

chi può partecipare?

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

come presentare la domanda?

La domanda di ammissione deve essere presentata esclusivamente online accedendo con l’identità digitale SPID di livello 2 entro e non oltre le ore 14:00 di lunedì 20 febbraio 2023.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

maggiori informazioni

Tutte le informazioni utili alla candidatura sono pubblicate nella pagina dedicata sul sito di Arci Servizio Civile Vicenza o sul sito ufficiale del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.

 

DIMMI D+ PARTECIPA AL WEBINAR PER SAPERNE DI PIÙ

Arci Servizio Civile Vicenza ti aspetta per parlarne con te e rispondere a tutte le domande!

  • mer 28 dicembre ore 14: online
  • mer 11 gennaio ore 18: online
  • mer 25 gennaio ore 18: aperitivo informativo a Porto Burci
  • mer 1 febbraio ore 11: online
  • mar 14 febbraio ore 15: online

> iscriviti ai webinar