Servizio Civile Universale con La Piccionaia

servizio civile universale con la piccionaia per il progetto trova il tuo posto

La Piccionaia è disponibile ad accogliere due operatori volontari interessati ad affiancare lo staff di progettazione e programmazione culturale per il Teatro Astra di Vicenza e per altre attività organizzate a Vicenza e Provincia.

Sbircia dietro le quinte, dove le storie iniziano a prendere vita… Promuovi il teatro e il cinema come luoghi di cultura, aiuta nell’organizzazione e promozione degli eventi, contribuisci al backstage e alla realizzazione di workshop artistici. C’è sempre bisogno di mani creative!

Cosa farai
Attività di front-office per le attività del Teatro Astra, biglietteria, accoglienza e relazione con i pubblici, realizzazione di campagne di promozione, supporto nell’organizzazione di spettacoli e progetti culturali, supporto nelle azioni di comunicazione.

Perché fare Servizio Civile qui
Perché qui potrai sviluppare e apprendere competenze tecniche e creative nel campo dell’organizzazione, promozione, comunicazione e progettazione di eventi teatrali e culturali. Ogni esperienza qui è diversa perché il percorso viene costruito sulla base delle tue propensioni, interessi e aspirazioni!

Argomenti della formazione

  • Organizzazione redazione del calendario degli spettacoli dal vivo
  • Organizzazione attività teatrali con ragazzə
  • Accoglienza e biglietteria
  • Progettazione di eventi
  • Ufficio stampa e comunicazione social

> scopri tutte le informazioni di progetto

cos'è il servizio civile universale?

Aperto a tuttə lə giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni non compiuti (anche stranierə regolarmente residenti in Italia), il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.
È un’esperienza di impegno sociale e cittadinanza attiva dalla forte valenza formativa, che coniuga valori etici ed ideali ad opportunità concrete di formazione, rappresentando quindi un’occasione unica di crescita civica, personale e professionale.

Puoi scegliere tra numerosi ambiti di intervento e sedi di attuazione, a seconda dei tuoi interessi e delle tue inclinazioni, dall’assistenza a persone in difficoltà (come anzianə, disabili, migranti) alla tutela dell’ambiente, dalla promozione della cultura alla gestione di attività educative.

Il tuo anno di servizio civile prevede oltre 100 ore di formazione, generale e specifica sui temi del progetto scelto. La formazione generale ti aiuterà a comprendere meglio il contesto in cui ti stai inserendo e riguarda tematiche come i diritti umani, la gestione dei conflitti, la cittadinanza attiva, la legalità e la solidarietà. Oltre a ciò riceverai una formazione specifica rispetto all’ambito del tuo progetto, per darti gli strumenti operativi più utili a sviluppare autonomia nelle attività che svolgerai durante l’anno.

Infine gli ultimi tre mesi di Servizio Civile sono dedicati al tutoraggio: un percorso per far emergere le competenze acquisite e sperimentate durante l’anno, ma anche per confrontarsi e capire meglio il mondo del lavoro. Un’occasione di orientamento tra contratti lavorativi, diritti e buste paga, ma anche per ragionare insieme sul futuro… che non è fatto solo e per forza di lavoro!

quanto dura e quali sono i diritti doveri degli operatori volontari?

Il tuo impegno settimanale
Durante la settimana svolgerai in media 25 ore di attività presso la sede che hai scelto, parte delle quali in costante affiancamento a chi è referente del progetto.

Un contributo spese mensile
Per ogni mese di servizio riceverai un’indennità di € 507,30 da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili: non è uno stipendio ma un modo per valorizzare il tuo volontariato!

Oltre 100 ore di formazione
Nell’arco dei primi mesi di servizio, parte delle tue ore saranno impegnate da attività di formazione: workshop, incontri, seminari su temi legati all’ambito di intervento scelto.

Posti riservati nei concorsi pubblici
Il 15% dei posti nei concorsi pubblici per l’assunzione di personale non dirigenziale è riservato a coloro che hanno concluso senza demeriti l’esperienza di Servizio Civile Universale!

come presentare la domanda?

La domanda deve essere presentata esclusivamente online accedendo con l’identità digitale SPID di livello 2 entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025 a questo link.

Altre informazioni

Tutte le informazioni utili alla candidatura sono pubblicate nella pagina dedicata sul sito Trova il tuo posto!, per maggiori informazioni puoi contattare Arci Servizio Civile Vicenza.

OPEN DAY
Giovedì 23 gennaio
dalle 18 alle 20 al Polo Giovani B55 ci sarà un incontro per conoscere le opportunità nell’area del Comune di Vicenza e per rispondere alle domande relative all’esperienza di Servizio Civile.