“MILLEMONDI” a MIRA: DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 16 “GLI STIVALI DI AMANDA”: UNO SPETTACOLO ISPIRATO A GIANNI RODARI SULLA GIOIA DI CRESCERE

Comunicato Stampa

 

Continua la rassegna Millemondi dedicata a bambini e famiglie, promossa dalle Amministrazioni Comunali di Mira e Mirano

“MILLEMONDI” a MIRA: DOMENICA 23 FEBBRAIO ALLE 16 “GLI STIVALI DI AMANDA”:

UNO SPETTACOLO

ISPIRATO A GIANNI RODARI

SULLA GIOIA DI CRESCERE

Una produzione Compagnia Teatrale Mattioli tutti, a partire dai 4 anni

 

(Mira/Mirano VE – 19.02.2025) – Al Teatro Villa dei Leoni continua “MILLEMONDI – La rassegna di Mira e Mirano con le famiglie”, il progetto culturale teatrale dedicato alle giovani generazioni che il Comune di Mira e il Comune di Mirano, congiuntamente, promuovono nei rispettivi teatri cittadini, il Teatro Villa dei Leoni di Mira e il Teatro di Mirano. MILLEMONDI 2024/2025 è ideata e curata da La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. Sostengono la rassegna la Regione del Veneto e il Ministero della Cultura.

 

Domenica 23 febbraio 2025 ore 16 andrà in scena “Gli Stivali di Amanda”, uno spettacolo dedicato ai bambini dai 4 anni, adatta a tutte le età, con una sorprendente particolarità: una vera balla di fieno sul palcoscenico, a ricordare l’ambientazione in un piccolo paese di campagna della storia di Amanda, una bambina con una famiglia felice, degli amici, insomma una vita serena. Così serena che, quando arriverà il momento di crescere, Amanda decide che non vuol diventare grande!

Gli attori Monica Mattioli e Roberto Boer racconteranno in maniera divertente e ironica la storia di Amanda, anche attraverso degli stivaletti coloratissimi che tutti i bambini protagonisti dello spettacolo indossano.

Biglietti ancora disponibili in biglietteria e on line.

 

LO SPETTACOLO: “Gli Stivali di Amanda”

Domenica 23 febbraio ore 16 al Teatro Villa dei Leoni di Mira Compagnia Teatrale Mattioli porta in scena GLI STIVALI DI AMANDA: uno spettacolo sulla meravigliosa avventura che può essere la crescita.

 

Nei campi i bambini di un piccolo paese giocano tra loro. Ai loro piedi hanno stivali colorati che portano sempre. Il gioco è il loro unico pensiero che li rende felici e spensierati. Intorno a loro il cicaleccio estivo.

Papaveri, margherite, fiordalisi, spighe ed una grande balla di fieno di paglia su cui salire la sera, per guardare il cielo ed esprimere desideri davanti alle stelle cadenti.

La grande balla di paglia raccoglie in sé le vite dei pochi abitanti del paese e si anima di voci, corpi e musiche.

Amanda è una piccola bambina. I suoi stivali sono azzurri come il cielo in estate. Vive con il papà, la mamma e la nonna che la amano. Amanda ha tre amici inseparabili e con loro condivide piccole parole, giochi e grandi risate. È bello quando si è piccoli.

Anche se prima o poi tutti devono crescere.

Amanda però non vuole più crescere: davanti all’ingiustizia decide di non voler diventare grande.

Crescono i suoi amici, mentre lei rimane piccola. I loro stivali cambiano, mentre quelli di Amanda no.

Solo attraverso le esperienze Amanda scoprirà il gusto e la bellezza di crescere. E con lei cambieranno anche i suoi stivali.

“Gli stivali di Amanda” è una storia raccontata da due narratori che accompagnano gli spettatori dentro una storia divertente, poetica e dal profumo di paglia, che svela il piacere della crescita nell’avventura e nella scoperta dell’altruismo, dell’amicizia e della giustizia.

 

Crediti

Spettacolo della Compagnia Teatrale Mattioli

Liberamente ispirato a “Teresin che non cresceva” di Gianni Rodari

Con Monica Mattioli e Roberto Boer

Testo e regia Monica Mattioli e Alice Bossi

Scenografia: Marco Muzzolon e Mirella Salvischiani

Disegno Luci Giuseppe Sordi

 

Compagnia Teatrale Mattioli

Monica Mattioli dal 1986 lavora in teatro come attrice, regista e autrice. Ha lavorato nel TicoTeatro e con Danio Manfredini, nel Magopovero di Asti (oggi Casa degli Alfieri) e nel Teatro del Sole di Milano.

Nel 1992 fonda insieme a Roberto Corona e a Gianluigi Gherzi la compagnia teatrale CORONA GHERZI MATTIOLI con cui nel 1993 e nel 1998 vince il premio nazionale ETI Stregagatto.

 

BIGLIETTERIA

I biglietti e abbonamenti sono acquistabili on line su www.teatrovilladeileonimira.it accedendo alle schede dei singoli spettacoli, oppure in biglietteria in Villa dei Leoni, aperta il mercoledì dalle 17 alle 19 e il venerdì dalle 11 alle 14 (infine alla biglietteria del Teatro di Mirano il martedì dalle 16 alle 17.30 e il giovedì dalle 12 alle 14).

 

Domenica 9 febbraio la biglietteria in Teatro di Mira aprirà alle ore 15.

Inizio spettacolo a Mira alle ore 16.

 

Info: 041 4266545 / messaggi whatsapp al 3478905167 / www.teatrovilladeileonimira.it .

 

__________________________________________________________________________

 

I PROSSIMI SPETTACOLI

Domenica 9 marzo ore 15.30 si torna al Teatro di Mirano con SEGGIOLINE di Teatro Telaio: Lui è molto ordinato. Costruisce sedie per stare seduti, fermi, composti. Per stare come si deve stare. Per fare quello che si deve fare. Ma all’improvviso arriva Lei, che sembra volare di qua e di là, col suo sacchetto pieno di strane cose: oggetti e colori diversi come diverse sono le cose di cui è fatto il mondo. E queste cose servono a completare. A trasfigurare. A fare crescere e diventare grandi. Un viaggio surreale tra due emozioni…anzi tante quante ne possono nascere dall’incontro di due persone che sembrano distanti tra loro ma forse, anche se non lo sanno, hanno bisogno l’una dell’altra.

Domenica 30 marzo ore 16, al Teatro Villa dei Leoni di Mira, Tanti Cosi progetti presenta GRANNY E LUPO: dopo tante generazioni di storie mozzafiato e creature spaventate e perseguitate, il lupo protagonista è maldestro e tirannico ma anche insicuro e un po’ fifone – come tutti i prepotenti – e, infine, sorprenderà tutti compiendo – a sorpresa o forse per errore – persino una buona azione! E Granny? Chi è la misteriosa coprotagonista di questo racconto? Uno spettacolo pieno di ritmo e buon umore, senza dimenticare un tocco di poesia.

La rassegna si chiude domenica 6 aprile ore 15.30 al Teatro di Mirano con SCONCERTO D’AMORE della Compagnia Nando e Maila: un concerto-spettacolo innovativo, che porta in scena una storia d’amore attraverso l’ironia e le “Acrobazie Musicali” di una coppia in disaccordo. Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: giocare ai musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un’imprevedibile orchestra di strumenti.

Gli spettacoli iniziano a Mira alle 16 e a Mirano alle ore 15.30.

 

Biglietti anche on line su www.miranoteatro.it e www.teatrovilladeileonimira.it.

BIGLIETTI: intero € 6,50 / ridotto under 14, over 65 e soci Coop e convenzionati € 5,50.

ABBONAMENTI A 4 SPETTACOLI: intero € 22,00 / ridotto ragazzi under 14 € 14,00

ABBONAMENTI A 8 SPETTACOLI: intero € 40,00 / ridotto ragazzi under 14 € 28,00

CARNET 12 INGRESSI (massimo 4 persone a spettacolo): unico adulti e bambini: € 60,00 (€5 a persona, si consiglia la prenotazione)

 

 

Informazioni per il pubblico:

Ufficio Teatro Villa dei Leoni

RIVIERA SILVIO TRENTIN 5, MIRA (VE)

tel. 041 4266545 / messaggi whasapp 347 8905167

info@teatrovilladeileonimira.it www.teatrovilladeileonimira.it

 

Ufficio Teatro presso il TEATRO COMUNALE DI MIRANO

VIA DELLA VITTORIA 75, MIRANO (VE)

Tel. 041.4355536, info@miranoteatro.it, www.miranoteatro.it

 

_____________________________________

Informazioni per la stampa e accrediti:

 

Ufficio Stampa – Teatro Villa dei Leoni di Mira

Valeria Di Tonto 347 8905167 valeria.ditonto@piccionaia.org