L’itinerario ricostruisce la vicenda umana ed artistica di Andrea Palladio partendo da Casa Cogollo, risalendo per il Corso Palladio, ruotando intorno al sistema delle piazze, fermandosi a guardare il fiume da ponte San Michele e tornando al Teatro Olimpico soffermandosi sui progetti di Palazzo Garzadori, Bortolan e Palazzo Chiericati.
Brani dai quattro libri e testi originali ci raccontano del sogno di elaborare un nuovo ed originale linguaggio per l’arte del costruire, che rilegge la memoria classica e la articola al presente. Andrea Palladio accompagna i nostri passi in un appassionante percorso che permette di immergerci in un tessuto urbanistico dal particolare carattere di insieme, che ha esercitato una forte influenza sull’architettura e le regole dell’urbanesimo nella maggioranza dei paesi europei e nel mondo intero.