Oliver Twist è stato il primo romanzo moderno, tra i pochi romanzi i cui personaggi sono entrati nel mito: Fagin, Bill, Nancy e Artful Dodger sono tra le creazioni letterarie più conosciute dopo i personaggi di Shakespeare. La loro straordinaria energia e il ritratto di una Londra moderna da incubo rendono la storia non solo eccitante e drammatica, ma anche davvero contemporanea. I temi sociali del romanzo sono rilevanti oggi come lo erano più di un secolo fa. Il tema centrare è la relazione tra povertà e crimine e il modo in cui la società tratta i suoi membri più deboli.
Lo stile di Dickens è molto teatrale, passa dal documentario al comico, dall’azione al dramma emotivo.
TNT presenta la storia attraverso lo sguardo di Fagin che ha l’ultima opportunità di giustificare la propria vita nel crimine.
Il Pubblico è chiamato a domandarsi se egli sia un criminale o una vittima, se gli importa dei suoi giovani ladri o se si approfitta di loro. In un mondo i cui i ricchi si arricchiscono e i poveri affondano nella povertà, cosa potrebbe essere più rilevante di Oliver Twist?
L’allestimento, partito da un lavoro di raccolta di narrazioni di bambini sul tema, utilizza una particolare tecnica di interazione tra teatro e immagine digitale dal vivo. Con la consulenza drammaturgica del collettivo catalano Agrupación Señor Serrano, Carlo Presotto rielabora in questa messa in scena il suo percorso di ricerca tra teatro e video, nato dall’incontro con Giacomo Verde, e poi sviluppato in numerose creazioni.