Killer of sheep


un film di Charles Burnett

Mer 19 Aprile 2023, 21:00
Info

scritto, diretto e prodotto da Charles Burnett
con Henry G. Sanders, Kaycee Moore, Charles Bracy Angela Burnett
distribuzione Third World Newsreel
durata 80 minuti

"un classico della L.A. Rebellion per uno dei massimi esponenti del cinema afroamericano delle origini"

Killer of sheep (USA, 1978) è il film d’esordio dello scrittore/regista Charles Burnett. Ambientato nella popolare area afroamericana di Watts, a Los Angeles, racconta di un uomo determinato a mantenere intatta la sua famiglia e la sua anima mentre lavora per lunghe e debilitanti ore al mattatoio. Stan deve sospendere le sue emozioni per continuare a fare un lavoro che trova ripugnante, e poi scopre di avere poca sensibilità per la famiglia che lavora così duramente per mantenere.
Il film porta il fervore disadorno del Neorealismo nella comunità afroamericana. Realizzato nel 1977, è stato distribuito nelle sale solo nel 2007. Se i film di Spike Lee sono l’equivalente della musica rap – rapide, esplosive, dissacratorie – il cinema di Burnett è un buon vecchio blues metropolitano. Nel 1990 la Biblioteca del Congresso ha riconosciuto il film come un tesoro nazionale e lo ha inserito tra i primi cinquanta film del National Film Registry per il suo valore storico.

Film in lingua originale con sottotitoli in italiano.

La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione e seguire da un dibattito in sala, con la partecipazione di Renzo Carbonera e Francesco Lughezzani.

Il programma delle proiezioni di The Wilson Project è curato da Francesco Lughezzani e Luca Mantovani (Circolo del Cinema di Verona).

Torna al progetto

________________________________________

Killer of sheep (USA, 1987) is the debut film by writer/director Charles Burnett. Set in the popular Afro-American area of Watts, Los Angeles, about a man determined to keep his family and soul intact while putting in long, debilitating hours at slaughterhouse. Stan must suspend his emotions to continue working at a job he finds repugnant, and then he finds he has little sensitivity for the family he works so hard to support.
The movie brings the unadorned fervor of Neorealism to the African-American community. Made in 1977, it was only released theatrically in 2007. If Spike Lee’s films are the equivalent of rap music – rapids, explosives, desecrators – Burnett’s cinema is a good, old, metropolitan blues. In 1990 the Library of Congress recognized the film as a national treasure and positioned it among the first fifty films to enter the National Film Registry for its historical value.

Film in original language with Italian subtitles.

The screening will be preceded by a brief introduction and followed by a debate in the auditorium, with the participation of Renzo Carbonera and Francesco Lughezzani.

The screening programme of The Wilson Project is curated by Francesco Lughezzani and Luca Mantovani (Circolo del Cinema di Verona).

Video

the wilson project