Il percorso è un’appassionante avventura alla ricerca del grande teatro romano di Berga, la cui struttura è nascosta dalle costruzioni che nei secoli lo hanno ricoperto come una maschera, ma di cui conserviamo il rilievo realizzato da Andrea Palladio. Una ricerca che ci porta ad esplorare una parte della città meno frequentata, problematizzando l’intervento palladiano, leggendo le contraddizioni ancora vive con il tessuto urbano, fino al magnifico esempio dell’angolo della Basilica Palladiana su piazzetta Palladio, come la prua di una nave in procinto di speronare la tranquillità di Vicenza. Con ironia e leggerezza, con citazioni letterarie e cinematografiche, ci si immerge nella tensione che una forte eredità artistica ha esercitato ed esercita ancora oggi sulla città. Una riflessione che parla di rappresentazione e di teatro.