Domani 14 settembre, seconda giornata del secondo Carpaneda EcoFestival, organizzato da una libera e magnifica assemblea di cittadine e cittadini in zona agricola Carpaneda, estrema periferia ovest di Vicenza, oltre il quartiere dei Pomari. Alle ore 10 è in programma una “Passeggiata esplorativa” per conoscere la Carpaneda, i suoi abitanti, la sua ricchezza e le sue contraddizioni. Realizzata in collaborazione con A piede libero e VeloCittà, sarà una conversazione itinerante condotta da Mirco Corato (EQuiStiamo) con la partecipazione di Antonio Masi (agronomo, Università di Padova – DAFNAE) ed Elisabetta Donadello (Movimento No Pfas). Il percorso a piedi è di circa 3 km, con partenza dal Centro Orafo di via Vecchia Ferriera per poi attraversare i sentieri del bosco e, infine, raggiungere il prato di Cascina di Carpaneda.
Alle 15.30, invece, spazio a bambini e famiglie con “Li hai visti da vicino?”: un laboratorio nel bosco di Carpaneda per scoprire il mondo degli insetti, silenziosi ma fondamentali abitanti del nostro pianeta, condotto da Sara Belpinati. Si prosegue alle 16.30 sempre nel bosco con una performance interattiva e relazionale in quattro capitoli (cambiamento, ecologia, crisi climatica, comportamenti). Si tratta del “silent play” “Effetto Farfalla”, esperienza teatrale interattiva che, creata dagli attori Paola Rossi e Carlo Presotto con circa cento studenti delle scuole superiori di tutta Italia, unisce educazione e arte in un gioco di ruolo. Obiettivo dell’esperienza è una ricerca di una relazione con sé, con gli altri, con la casa comune e con l’”oltre”. Senza dare risposte, ma aprendo il ventaglio delle possibilità di azione.
Di agroecologia si parlerà durante la tavola rotonda “Paesaggi urbani in transizione” alle ore 18 nel prato di Cascina Carpaneda. Qui Viviana Ferrario (geografa, Università IUAV di Venezia), Simone Iacopino (ecologo forestale, Università di Padova – TESAF), Flora Giulia Simonelli (dottoranda in ecologia forestale, Università di Padova – TESAF) si confronteranno sul ruolo di fiumi, siepi e boschi nel restauro ecologico delle campagne, riflettendo così sulla possibilità di unatransizione agroecologica della Carpaneda attraverso la realizzazione di un Parco Agricolo. Modera Pierangelo Miola (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani).
La seconda giornata di Carpaneda Ecofestival si conclude alle 21 nel prato di Cascina Carpaneda con il concerto del cantautore, compositore e polistrumentista vicentino Nic T (all’anagrafe Nicola Traversa), che si esibirà con un repertorio tra tra alternative folk rarefatto, spontaneità jazz e cantautorato sperimentale. Non manca il buon cibo con gli aperitivi, pranzi e cene a cura dellaPiccola Osteria Itinerante: tradizione, semplicità e piccole produzioni locali riunite in un delizioso menù vegetariano e vegano (a pagamento, su prenotazione). Domenica 15 settembre terza e ultima giornata dell’EcoFestival vicentino.
Nella foto: un’immagine della prima edizione del Carpaneda EcoFestival, giugno 2023.