“C’è un grande prato verde dove nascono speranze” cantava Gianni Morandi da Monghidoro, provincia di Bologna, nell’anno 1967. Cinquantasette anni dopo, quel “Mondo d’amore”, successo non a caso epocale, rivolge il suo messaggio al pubblico di Carpaneda Ecofestival, seconda edizione in programma venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre 2024. Ne sarà teatro l’enorme prato verde che, comprensivo di bosco e memorie rurali, è per l’appunto Carpaneda, periferia ovest di Vicenza, tra il quartiere dei Pomari e Ponte Alto
Come la prima edizione, svoltasi nel giugno del 2023, anche questo bis sarà dedicato all’agroecologia, alla scienza partecipata, alla storia orale, all’arte e alla performance. Con il risultato di offrire tanti appuntamenti a ingresso gratuito, tra tavole rotonde, teatro partecipato, approfondimenti, passeggiate, musica e momenti conviviali distribuiti tra il bosco di Carpaneda e, per la prima volta, nel prato di Cascina Carpaneda. Si spazierà così da pranzi e cene con la Piccola Osteria Itinerante a una serata-evento dedicata alla cantautrice Giovanna Marini, dalle esperienze teatrali interattive condotte da Carlo Presotto al mondo degli insetti visitato con la guida preziosa di Sara Belpinati, dalla “Felicità di esistere” coltivando un erbario alle prospettive “transfemministe” dell’agroecologia.
Motore primo della manifestazione è la sovrana Assemblea di Cascina Carpaneda – Bene Comune, spontanea aggregazione di cittadine e cittadini il cui fine è valorizzare la “Terra” che ancora rimane nel “territorio” degli umani insediamenti. Nobile fine che ha già catalizzato alleanze importanti con altre realtà del territorio, come la compagnia La Piccionaia impegnata sul fronte organizzativo del festival. Qui il programma completo: https://www.piccionaia.org/terrestridestate/carpaneda-ecofestival/