Silent war

Silent play

silent Play via terra

Scheda artistica

Silent war

Silent War è un percorso a piedi in cui si snodano racconti e paesaggi sonori che accompagnano i partecipanti, con alcune soste, per circa 2,5 km: dagli schianti del col Fenilon alle trincee del Col Moschin, fino al Rifugio Alpe Madre. La vicenda della tempesta Vaia e le storie della vita naturale di uomini ed alberi si intrecciano con i racconti della grande guerra sul Grappa, in un’esperienza immersiva che dà voce ai luoghi e al paesaggio.

Al termine del percorso, ognuno dei partecipanti potrà lasciare a caldo una frase, un pensiero o una emozione, che andrà a comporre il mosaico di un breve video dedicato al Monte Grappa, alla sua storia, al suo futuro.

info tecniche

  • Ritrovo ore 14.30 alla Casa Serena (Via Colli Alti, Solagna). Il luogo di ritrovo è all’incrocio di Via Colli Alti, da cui si arriva, con Via Col Moschin sulla sinistra e Via Campo de Roa sulla destra. Si raggiunge percorrendo la 148 “Cadorna” da Romano d’Ezzelino fino alla località Camposolagna, lì si devia a sinistra prendendo la strada verso i Colli Alti. Parcheggia nello slargo davanti a Casa Serena oppure sul lato destro del primo tratto di Via Col Moschin. Ci troverai lì ad aspettarti! Da lì, prosegui a piedi con noi per 800 metri fino al punto d’inizio del Silent War, dove ti verranno consegnate le radioguide.
  • Lunghezza totale del percorso 3,4 km. Si tratta di un percorso a piedi (facile), di cui 800 metri su strada asfaltata per raggiungere il punto di partenza del racconto, e circa 2,5 km di percorso Silent War su sentiero in leggero saliscendi, accompagnato da drammaturgia in cuffia.
  • Al termine dell’itinerario, dopo la riconsegna delle radioguide, puoi tornare liberamente e in autonomia al punto di trovo (Casa Serena) percorrendo circa 400 metri di strada sterrata.
  • Durata dell’esperienza: 1 ora e mezza circa.
  • Posti limitati, max 30 partecipanti a replica. Prenotazione obbligatoria.
  • L’itinerario potrà subire delle variazioni e il percorso potrà essere sospeso in caso di condizioni meteorologiche avverse.
  • L’esperienza è consigliata per adulti e ragazzi dai 10 anni in su.
  • Si raccomandano abbigliamento comodo e appropriato per una escursione a 1.300 metri di quota (prevedendo anche la possibilità di pioggia, per cui si consiglia di equipaggiarsi con un poncho o simili), e scarpe da trekking.
  • L’escursione sarà accompagnata da un performer e da una guida ambientale escursionistica abilitata.

Contatti

La Piccionaia
Ufficio Produzione e Distribuzione

Tel: 0444 541819
Mail: organizzazione@piccionaia.org