l’atlante dei desideri

Ragazzi

+4

Scheda artistica

l’atlante dei desideri

inquanto teatro

Dalla tradizione dei “teatri di carta” giapponesi, un’esperienza unica, che unisce spettacolo e creazione artistica, adatta a partecipanti di tutte le età

Presentazione: il Kamishibai cos’è e come funziona
Il Kamishibai è un progetto artistico ispirato ai “teatri di carta” giapponesi, una forma di narrazione molto antica, nata quasi mille anni fa. Questo linguaggio sfrutta un piccolo teatro di legno che, dall’inizio del secolo scorso, viene montato su una bici. Come funziona? Il narratore richiama l’attenzione dei presenti con un segnale sonoro e apre la cornice rettangolare del teatro. Qui vengono mostrati, uno dopo l’altro, i disegni che accompagnano la storia. Il narratore conduce così la sua performance, alternando il racconto distaccato con l’immedesimazione nei personaggi, stimolando gli ascoltatori con domande, indicando in ogni disegno gli elementi narrati e trovando, al momento giusto, un riferimento esterno nello spazio che lo circonda. Alcuni storici vedono nel Kamishibai l’antenato diretto dei cartoni animati giapponesi. In realtà e molto di più: uno strumento per stimolare l’immaginazione, raccontare storie, unendo teatro, letteratura e illustrazione.

Lo spettacolo: L’atlante dei desideri
L’atlante dei desideri è un progetto per bambine e bambini che unisce scrittura, illustrazione, recitazione, per esplorare le possibilità offerte dal potere dell’immaginazione. “Esprimi un desiderio”: lo diciamo al compleanno, di fronte a una stella cadente, prima di Natale. Aladino ne ha avuti tre, il pesciolino d’oro una manciata… Ma perché accontentarci?   Con questo spettacolo vogliamo intraprendere insieme un grande viaggio, per imparare a dar voce ai nostri sogni e per ascoltare quelli degli altri. Perché abbiamo passato tanto tempo da soli e oggi non c’è cosa più importante, che uscire alla luce del sole e far incontrare i desideri di tutti, accogliere quelli degli altri nella propria visione. Un invito quindi a riflettere sui temi del Sogno del Desiderio e dell’Utopia con il fine di esplorare le possibilità che offre il potere dell’immaginazione applicata al teatro e alla forma illustrata. Chi ti piacerebbe essere? Qual è il tuo desiderio più grande? Se potessi cambiare il mondo come lo vorresti? Le illustrazioni sono spunti narrativi di riflessione che aiutano ad aprire lo sguardo a creare intrecci narrativi, itinerari mentali: visioni di futuro, futuri sperati e sogni nel cassetto. Sogni come possibili rifugi ed estraniamento dalla realtà, o moti di speranza e voglia di cambiamento. Meraviglia e possibilità possono far parte della stessa storia? Utopie come bussole che ci aiutano ad orientarci per formare un grande atlante delle possibilità.

Il Kamishibai e la citta:
Un aspetto particolare di questa forma artistica è la sua capacita di pervadere uno spazio cittadino, spostandosi di piazza in piazza, di parco in parco. Nel contesto di festival o altre manifestazioni che prevedono un impegno continuativo di più giorni, la bicicletta del Kamishibai diventa anche un mezzo per dare visibilità all’iniziativa, distribuire materiali promozionali e “coltivare l’interesse” verso il progetto e la manifestazione che lo ospita. Il Kamishibai, per la sua agilità, entra in ogni spazio, è adatto anche per arrivare all’interno delle classi, delle biblioteche, perfino all’interno delle case private. Il teatrino si stacca facilmente dalla bicicletta permettendo al narratore di eseguire lo spettacolo anche in spazi piccolissimi, in treno, sulla cima di un grattacielo, praticamente ovunque.

Durata: 30 minuti
Spazio necessario: qualsiasi spazio praticabile interno o esterno
Partecipanti: max 50

Tournée

  • 23/06/2023, 18:30 - Teatro Astra Vicenza
  • 24/06/2023, 11:00 - Teatro Astra Vicenza

Contatti

La Piccionaia
Ufficio Produzione e Distribuzione

Tel: 0444 541819
Mail: organizzazione@piccionaia.org