la fiaba di celeste

Ragazzi

+3

Scheda artistica

la fiaba di celeste

gianni franceschini

I colori dell’arcobaleno sono i protagonisti dell’opera, con i loro significati, i risvolti antropologici, folkloristici, psichici pedagogici e didattici.

Attraverso la metafora della storia di Celeste – il colore dell’arcobaleno che solo dopo un viaggio iniziatico fatto di realtà ancora sconosciute e ostacoli da superare riuscirà ad essere accettato dagli altri – lo spettacolo parla con semplicità di diversità, inclusione e integrazione.

I linguaggi utilizzati – narrazione, pittura dal vivo e animazione di figure – continuano la ricerca dell’artista sul ruolo della pittura estemporanea, dal vivo, nell’ambito drammaturgico e teatrale. Le azioni sono così completate dalla creazione dal vivo di scene dipinte, di sensazioni ed emozioni date da ornamenti, colori, segni che vengono realizzati direttamente sulla scena.

Fascia d’età: dai 3 anni e famiglie

Tournée

  • 19/01/2020, 16:30 - Teatro Martinelli Castelnuovo del Garda VR
  • 06/08/2020, 21:00 - Piazza Castello Camposampiero PD
  • 20/02/2022, 16:00 - Scuola Secondaria di primo grado Vecellio Sarcedo VI
  • 08/05/2022, 17:00 - Teatro Sant'Anna Treviso
  • 31/05/2022, 10:00 - Teatro Astra Vicenza
  • 06/11/2022, 16:00 - Auditorium dina Orsi Conegliano TV
  • 05/02/2023, 16:00 - Teatro Menotti Spoleto PG
  • 24/03/2023, 10:00 - Teatro Comunale di Mirano VE
  • 30/06/2023, 21:00 - Teatro La Rocca Sabbio Chiese BS

Contatti

La Piccionaia
Ufficio Produzione e Distribuzione

Tel: 0444 541819
Mail: organizzazione@piccionaia.org