PLACES – Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism

La Piccionaia è capofila di un consorzio di sei partner italiani e austriaci, tra cui Comune di Vicenza. Quattro i siti pilota – a Vicenza, Tarvisio, Fortezza e Klagenfurt – dove si prevedono interventi di innovazione tecnologica, digitalizzazione del patrimonio culturale, miglioramento dell’accessibilità e la creazione con le comunità locali di nuovi prodotti per la narrazione autentica dei territori.

comunicato stampa

(Vicenza, 26 febbraio 2025)

La Piccionaia, in qualità di capofila, annuncia il lancio di PLACES – Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism, un ambizioso progetto co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Interreg IV-A Italia – Austria 2021-2027. Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’area transfrontaliera attraverso l’innovazione tecnologica, l’accessibilità, l’inclusione e la cultura in ottica partecipativa, migliorando l’esperienza turistica per tutti.

PLACES si sviluppa su quattro siti pilota in quattro regioni: Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza (Veneto); Forte di Fortezza (Alto-Adige); Cave del Predil a Tarvisio (Friuli-Venezia Giulia); Kärnten Museum a Klagenfurt (Carinzia). Per ciascun sito, il progetto coinvolge anche l’eco-sistema territorio nei suoi aspetti paesaggistici, culturali e sociali. L’obiettivo è trasformare questi luoghi in destinazioni turistiche più inclusive ed esperienziali, integrando tecnologie digitali, percorsi interattivi e soluzioni accessibili per persone con esigenze specifiche. 

Attraverso la co-progettazione partecipata, il progetto promuove una nuova modalità di fruizione del patrimonio culturale, coinvolgendo comunità locali, operatori turistici e istituzioni culturali. Grazie a strumenti digitali, linguaggi artistici e tecnologie immersive, i visitatori potranno vivere esperienze inedite e inclusive come percorsi multisensoriali, tour virtuali e mappe interattive con punti di interesse accessibili. Il budget complessivo del progetto ammonta a € 963.013,75, di cui € 887.803,44 finanziati per l’80% dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) e per il 20% da fondi nazionali italiani e austriaci.  

I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI

Gli interventi sono stati progettati in maniera differenziata e specifica per ciascun sito pilota, sulla base delle sue caratteristiche e necessità. Nei siti museali saranno realizzati nuovi servizi (contenuti multimediali, digitali e interattivi, tecnologie immersive, percorsi tematici, soluzioni per la visita autonoma delle persone disabili, tour virtuali con mappatura dei Points of Interest accessibili, strumenti di comunicazione inclusiva) tramite l’impiego delle nuove tecnologie e dei linguaggi artistici.

Il progetto agirà anche sul coinvolgimento delle comunità locali per una narrazione autentica dei luoghi e la partecipazione attiva delle stesse comunità alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale come bene comune. I siti pilota saranno inoltre connessi nel circuito museale PLACES (ampliabile ad altre strutture dopo la fine del progetto) che consentirà la visita da remoto e l’accesso a contenuti speciali, per la promozione transfrontaliera del turismo sostenibile e accessibile.

In particolare, il Museo Archeologico e Naturalistico di Vicenza vedrà la sua offerta arricchirsi di nuove esperienze, prodotti e itinerari; realizzerà inoltre una serie di innovazioni per migliorare l’accessibilità fisica, visiva e digitale. Grazie all’impiego dei linguaggi teatrali e artistici, La Piccionaia si occuperà della realizzazione di un percorso partecipativo con la comunità locale, per la co-creazione di un nuovo itinerario multimediale che collegherà idealmente il Museo al territorio, e della progettazione di un nuovo percorso museale, sensoriale e interattivo, per bambini e famiglie. Attraverso rilevamenti in loco e la mappatura di punti di interesse accessibili, la cooperativa altoatesina independent L. sarà invece responsabile della realizzazione di un tour virtuale per presentare l’accessibilità della visita, nonché della creazione di nuovi contenuti digitali, sia informativi che esperienziali. Grazie alla piattaforma online PLACES, il Museo Naturalistico e Archeologico sarà inoltre incluso in un circuito museale virtuale di 8 musei accessibili, tra Italia e Austria.

Il progetto, che avrà una durata di 24 mesi, si inserisce nella strategia europea di sviluppo sostenibile e inclusivo, contribuendo alla crescita economica delle destinazioni coinvolte e migliorando la qualità dell’offerta turistica attraverso un approccio innovativo e partecipativo. 

Tra i principali risultati attesi:

  • Sviluppo di contenuti multimediali e digitali per una maggiore accessibilità culturale
  • Co-Progettazione con le comunità locali di nuovi prodotti che integrano l’offerta turistica in ottica esperienziale, realizzati attraverso linguaggi teatrali, artistici e creativi 
  • Creazione di un circuito museale transfrontaliero con possibilità di fruizione da remoto
  • Implementazione di soluzioni per l’autonomia delle persone con disabilità, con un focus sul design for all
  • Rafforzamento della cooperazione transfrontaliera per la promozione del turismo sostenibile

I PARTNER

Il progetto PLACES vede il coinvolgimento di un ampio partenariato internazionale, ciascuno con competenze sinergiche fondamentali per il successo dell’iniziativa:

  • La Piccionaia S.c.s.: capofila del progetto, si occupa della co-progettazione di contenuti creativi, narrativi e culturali, nonché dello sviluppo di prodotti esperienziali e inclusivi attraverso percorsi partecipativi con le comunità locali
  • Comune di Vicenza: coordina gli interventi del Museo Naturalistico Archeologico, facente parte del circuito Musei Civici di Vicenza, e fornisce competenze in gestione museale, accessibilità e valorizzazione del patrimonio naturale e archeologico
  • Cooperativa Sociale Independent L. Onlus (Merano – BZ): specializzata in accessibilità strutturale e digitale, contribuisce con soluzioni ICT inclusive e strategie per l’autonomia delle persone con disabilità, coordina gli interventi nel sito di Fortezza. 
  • Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo (Tarvisio – UD): fornisce competenze per la promozione turistica e la comunicazione territoriale per favorire la crescita del turismo sostenibile e coordina gli interventi nel sito pilota di Tarvisio.
  • Landesmuseum für Kärnten (Klagenfurt, Carinzia): sito pilota, contribuisce con la sua esperienza nel settore dei musei inclusivi e accessibili
  • Kärnten Werbung (Klagenfurt, Carinzia): il consorzio di promozione turistica della Carinzia che coordina le strategie di marketing territoriale e le attività di comunicazione del progetto

Per rafforzare ulteriormente l’impatto e la replicabilità del modello in altre destinazioni, PLACES si avvale anche della collaborazione di due partner associati: Gleichstellungrätin der Autonomen Provinz Bozen – Südtirol, Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano, e Comune di Tarvisio

Grazie alla cooperazione transfrontaliera, il progetto sviluppa un modello innovativo di turismo culturale e sostenibile, destinato a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di nuove strategie territoriali orientate all’accessibilità e all’inclusione.

Hanno presentano il progetto PLACES, in conferenza stampa il 26 febbraio 2025, l’assessora Sara Baldinato, con delega alla progettazione europea, l’assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Ilaria Fantin. Per La Piccionaia, coordinatore del progetto, c’erano Carlo Presotto, direttore artistico, e Gloria Marini, coordinatrice dei progetti europei.

«Grazie a PLACES – hanno affermato le assessore Sara Baldinato, con delega alla progettazione europea, e Ilaria Fantin (cultura e musei) -, i musei vicentini matureranno un ulteriore scatto di crescita. In particolare, il Museo Naturalistico e Archeologico potrà darsi una nuova veste e sperimentare un’inedita modalità di approccio al pubblico. Non potrà che giovarsene, nell’ottica di un migliore riposizionamento nel panorama regionale dei musei. Un plauso a La Piccionaia, capofila del progetto, che – insieme al Comune di Vicenza – ha saputo coagulare attorno alla partnership soggetti qualificati e competenti in tema di progettazione europea».

Carlo Presotto, direttore artistico de La Piccionaia, ha esordito: «PLACES è un progetto che promuove la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione nel turismo, con un focus particolare sull’area transfrontaliera tra Italia e Austria. L’obiettivo è rendere l’esperienza turistica più fruibile e appagante per tutti, migliorando l’accessibilità fisica, sensoriale,

digitale e cognitiva nei musei e nei territori coinvolti. Grazie all’uso di tecnologie innovative e al coinvolgimento delle comunità locali, racconteremo questi luoghi in modo autentico, valorizzando il patrimonio culturale e naturale come bene comune. Il progetto PLACES si inserisce in una nuova visione di turismo sostenibile, un modello che mira a bilanciare le esigenze dei visitatori con quelle dei territori e delle comunità locali. Questo significa: destagionalizzazione dell’offerta turistica, inclusività e accessibilità, innovazione tecnologica e sviluppo territoriale equilibrato, con ricadute economiche, culturali e sociali positive per le comunità locali. PLACES non si limita a migliorare i siti coinvolti, ma crea un circuito museale digitale, accessibile da remoto, ampliabile ad altre strutture in futuro. La Piccionaia, con un progetto interno, sviluppa già da 15 anni l’accessibilità con il modello “Silent Play”, un percorso immersivo all’interno di luoghi raccontati».

Gloria Marini, coordinatrice dei progetti per La Piccionaia, ha spiegato: «Il successo di PLACES si basa sulla collaborazione tra enti pubblici e privati, esperti in accessibilità e inclusione, e stakeholder del settore turistico e culturale. Tra i partner del progetto ci sono La Piccionaia, il Comune di Vicenza, independentL., Kärnten Werbung, il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano e il Landesmuseum für Kärnten, oggi rappresentati tutti qui. PLACES è un progetto che guarda al futuro del turismo, un turismo più inclusivo, innovativo e sostenibile, capace di migliorare l’esperienza di viaggio per tutti e di valorizzare il patrimonio culturale e naturale in modo responsabile. Dopo essere stati assegnatari del bando, ora entreremo nella parte più dettagliata del progetto, andando a progettare le attività per raggiungere gli obiettivi, che hanno focus principale il turismo sostenibile e accessibile».

ufficio stampa

Natascha Baratto
La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
+39 347 0832757 – nat.baratto@piccionaia.org

immagini