Serena Mabilia


D'incanto t'incontro


laboratori teatrali, illustrazione e disegno s’incontrano in villa contarini dei leoni a mira

Dom 23 Febbraio 2025, 11:00
Dom 23 Febbraio 2025, 15:00
Sab 1 Marzo 2025, 15:00
Dom 2 Marzo 2025, 15:00
Sab 8 Marzo 2025, 15:00
Dom 9 Marzo 2025, 15:00
Sab 15 Marzo 2025, 15:00
Dom 16 Marzo 2025, 15:00
Info

Dal 23 febbraio al 16 marzo 2025 Villa Contarini dei Leoni apre le porte alla mostra d’illustrazione per l’infanzia “D’incanto t’incontro” di Serena Mabilia e al laboratorio teatrale “Dino&D: Dinosauri e Disegni” con Elisa Vitiello, a cura de La piccionaia

Inaugurazione della mostra

Domenica 23 febbraio alle ore 11:00 in Villa dei Leoni a Mira si terrà l’inaugurazione della mostra d’illustrazione per l’infanzia “D’INCANTO T’INCONTRO” di Serena Mabilia, dove sarà presente l’artista che presenterà il suo approccio pedagogico all’illustrazione. L’inaugurazione sarà seguita da un incontro informale con buffet durante il quale i partecipanti potranno discutere delle opere esposte con l’artista e il curatore.
Successivamente, la mostra resterà aperta alle visite ogni sabato e domenica, a partire da domenica 23 febbraio fino a domenica 16 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 18.00. L’ingresso è libero.

L’esposizione è stata fortemente voluta e promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Mira in collaborazione con La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale / Teatro Villa dei Leoni di Mira

Interventi previsti durante l’inaugurazione
Albino Pesce – Assessore alla Cultura del Comune di Mira
Chiara Sabbadin – Ufficio Cultura del Comune di Mira
Serena Mabilia – Illustratrice
Sergio Meggiolan – co-curatore della mostra e direttore artistico de La Piccionaia

Si ringraziano la Biblioteca Bertoliana e la Regione Veneto.

Laboratori gratuiti

sabato 8 marzo e domenica 16 marzo 2025 alle 15.00 e alle 16.30, è possibile partecipare gratuitamente (su prenotazione) al laboratorio teatrale “DINO&D: DINOSAURI E DISEGNI” ispirato alle opere di Serena Mabilia esposte in mostra.
Il laboratorio – curato da La Piccionaia – sarà tenuto da Elisa Vitiello, attrice e illustratrice, che inviterà i genitori-dinosauri a giocare insieme ai bambini e a farsi guidare da loro e dai loro disegni in portali magici e inesplorati. Un percorso in cui si utilizzeranno le tecniche del teatro, del disegno e della musica per poter imprimere sulla carta ciò che i bambini e i genitori avranno voglia di sognare, metterlo in scena e viceversa.
Il laboratorio avrà la durata di 1 ora e 20 minuti. Si utilizzeranno matite, colori, fogli e trucchi per il viso teatrali Kryolan.

Informazioni e prenotazioni

info@teatrovilladeileonimira.it
tel. 041 4266545
cell. 347 8905167

Serena Mabilia

Serena Mabilia, illustratrice vicentina nata nel 1994, ha ricevuto una formazione artistica presso la Scuola Internazionale di Sàrmede, l’Accademia di Belle Arti di Venezia e l’ISIA di Urbino.
Le sue opere, che spaziano da schizzi a matita a pubblicazioni editoriali, sono state selezionate per arricchire le copertine delle stagioni teatrali 2024-2025 dedicate a scuole e famiglie presso il Teatro Villa dei Leoni di Mira e Teatro Comunale di Mirano e delle stagioni del Teatro Astra di Vicenza.
Inoltre, i suoi lavori sono stati finalisti in diversi premi, come il Premio Malerba, il Premio Strega e la Bologna Children’s Book Fair. È stata ospite di numerosi festival in tutta Italia e, dal 2020, scrive e disegna per la rubrica “Librerie a zonzo” nel mensile Andersen di Genova.
Cerca la poesia nella quotidianità e le noci trilobate, rare quanto i quadrifogli.

apertura della mostra (ingresso libero)

Domenica 23 febbraio 2025, ore 11:00 – Inaugurazione
Domenica 23 febbraio 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 1 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 2 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 8 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 9 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Sabato 15 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00
Domenica 16 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00

Laboratori (partecipazione gratuita - su prenotazione)

Sabato 8 marzo 2025, ore 15:00
Sabato 8 marzo 2025, ore 16:30
Domenica 16 marzo 2025, ore 15:00
Domenica 16 marzo 2025, ore 16:30

La mostra

D’incanto t’incontro è la mostra di illustrazione per l’infanzia curata dal centro di produzione teatrale la piccionaia nell’ambito del percorso di ricerca sull’immagine per l’infanzia /e.mó.ti.con/ illustra l’emozione. Questo progetto intende stimolare una riflessione sul valore delle immagini, soprattutto per quanto riguarda l’impatto che queste hanno sui bambini. Questi ultimi sono infatti considerati un pubblico capace di cogliere la complessità del mondo con uno sguardo ancora libero da pregiudizi. La Piccionaia, impegnata da anni nella promozione del teatro e delle arti visive per le nuove generazioni, ritiene che l’illustrazione, al pari del teatro, possa offrire un importante contributo nella comprensione delle emozioni e delle esperienze che caratterizzano l’infanzia.

La mostra “D’incanto T’incontro”, offre un’esplorazione del mondo illustrato di Mabilia, con particolare attenzione alla rappresentazione dell’infanzia.
Nel cuore di questa mostra, dove l’arte si mescola alla magia dell’infanzia, le illustrazioni prendono vita come porte verso mondi incantati. Ogni disegno è un frammento di sogno, un respiro di meraviglia che ci riporta al tempo in cui tutto era possibile e la fantasia non conosceva confini.

Un grosso dinosauro colorato conduce i bambini verso avventure fantastiche, in luoghi dove la realtà si dissolve e l’immaginazione regna sovrana. I piccoli, con occhi sgranati, seguono il loro gigante amico, fiduciosi e curiosi, pronti a esplorare ciò che si cela oltre l’orizzonte del possibile. C’è poi un disegno, fatto da mani piccole ma già ricche di creatività, che ritrae un mostro con tanti occhi. Non incute timore, ma piuttosto suscita meraviglia. È il simbolo della paura che si trasforma in gioco, del mistero che diventa scoperta. I bambini, con i loro pastelli, danno forma a ciò che non comprendono ancora del tutto, trasformando l’ignoto in compagno di giochi.

Tra queste visioni incantate, emergono simboli di pace tra culture che si incontrano. In alcuni disegni, alcune persone si abbracciano e si prendono per mano, altre cuciono insieme una matassa di teli, ricostruendo un mondo spezzato. È un gesto di speranza e unità, un ricordo visivo che ci invita a sanare le fratture che ci separano. C’è chi osserva un cielo stellato, come a ricordare che abitiamo tutti sotto uno stesso cielo. Le stelle che brillano sopra di noi sono testimoni silenziose della nostra comune umanità, dell’infinita bellezza che ci circonda e che ci unisce, al di là di ogni confine.

E poi, ecco una maestra che, con un sorriso pieno di promesse, scrive sulla lavagna una domanda che risuona nel cuore di ogni bambino: COSA VUOI FARE DA GRANDE? Da questa semplice frase, si sprigionano sogni scientifici, visioni di lavori fantastici, passioni sportive, ma anche il desiderio di colorare il cielo grigio di una città invasa da strade, macchine e palazzi, con colorati aquiloni che inneggiano alla libertà. È il sogno di un mondo più luminoso e vivace, dove la creatività possa ridipingere ogni angolo di realtà, trasformando l’ordinario in straordinario.