Carpaneda, la scienza in contrada


Restituzione pubblica dei risultati del progetto CARPINO

Dom 12 Gennaio 2025, 11:00
Info

in collaborazione con Scienza Radicata, AISO Associazione Italiana di Storia Orale, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani

Carpaneda, la scienza in contrada

CARPINO (CARpaneda for Participation, InclusioN and Observation of biodiversity change) sta giungendo al termine. Quanta strada abbiamo fatto!
Tre laboratori di scienza partecipata, tre linguaggi per esplorare la contrada e il bosco di Carpaneda. Quasi 50 cittadini e cittadine che hanno raccolto dati sull’area, guidati da scienziat* ed espert* di tre diverse discipline: la biofisica, la storia orale e i linguaggi artistici performativi.

Cosa abbiamo scoperto?

Te lo raccontiamo attraverso:

I poster scientifici e i dati pubblicati nell’archivio open source Zenodo
a cura di Scienza Radicata
Gli esperti condividono in forma accessibile i dati raccolti dai cittadini-scienziati e ci guidano nell’archivio digitale multi-disciplinare europeo dedicato ai dati aperti della ricerca scientifica.

Gli estratti dalle interviste audio agli abitanti della Carpaneda e il resoconto della Scuola di Storia Orale nel paesaggio
a cura di AISO Associazione Italiana di Storia Orale)
Le interviste raccolte convergono in un racconto ricco di voci e di storie, aperto e liberamente consultabile.

L’erbario collettivo della Carpaneda e il diario d’artista
a cura de La Piccionaia
Elisabetta Granara ci accompagna in un viaggio dalla nostalgia alla felicità di esistere, compiuto abitando la natura attraverso il corpo, osservando e ascoltando forme e colori, e coltivando la dimensione personale e soggettiva dell’incontro con le specie vegetali.

Inoltre, sarà l’occasione per scoprire le video-interviste sulla Carpaneda realizzate dalle studentesse e dagli studenti dell’IIS Boscardin nell’ambito del PCTO “Carpino”.

Nella stessa giornata, altri appuntamenti:

  • dalle 9 alle 10.45 | Prato di Cascina Carpaneda (Strada della Carpaneda 57-59, Vicenza) laboratorio pratico di manutenzione della siepe campestre
  • dalle 14 alle 16 | Centro Tecchio (Viale San Lazzaro 112, Vicenza)
    Assemblea mensile Cascina Carpaneda Bene Comune
    Per questo laboratorio, ti consigliamo di indossare abiti e calzature comode, adatte a trascorrere del tempo all’aria aperta e nella natura, e di portare con te un k-way o un poncho in caso di pioggia. Se li hai, porta con te dei guanti da lavoro, troncarami, cesoie, segacci.

Concluderemo la mattinata con un brindisi offerto dal progetto. 

Accessibilità

Per garantire una fruizione degli spazi inclusiva e rispettosa di ogni persona, invitiamo chiunque desideri avere ulteriori informazioni sui luoghi e l’accessibilità, e chiunque abbia esigenze specifiche, a contattarci scrivendo a progetti@piccionaia.org o telefonando allo 0444 235486.

Scopri di più sui laboratori del progetto CARPINO: Science camp, Scuola di storia orale, Laboratorio artistico
Scopri di più sul progetto CARPINO

Carpino

CARPINO CARpaneda for Participation, InclusioN and Observation of biodiversity change è co-finanziato nell’ambito del progetto IMPETUS, a sua volta finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon Europe e realizzato da King’s College LondonArs ElectronicaEUSEA, Nesta, Science for ChangeT6 Ecosystems srlZabala Innovation Consulting.
ed è realizzato da La Piccionaia in collaborazione con LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, VeZ Veneto Ecologia Z GenerationScienza Radicata, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’AgroecologiaAssemblea Cascina Carpaneda Bene ComuneUniversità Iuav di Venezia e AISO Associazione Italiana di Storia Orale.

nell'ambito di