Alberi Maestri Kids


Campsirago Residenza

Sab 17 Giugno 2023, 09:30
Sab 17 Giugno 2023, 11:30
Info

soggetto e regia Michele Losi
drammaturgia Sofia Bolognini e Michele Losi
soundscape Luca Maria Baldini e Diego Dioguardi
costumi Stefania Coretti
sculture in scena Elena Brambilla e David Zuazola
supervisione alle azioni Anna Fascendini |
supervisione al testo Claudia Saracchi
il main theme musicale è di Michele Losi
editing Michele Losi, Sofia Bolognini, Diego Dioguardi
performer (in alternanza) Anna Fascendini, Sofia Bolognini, Michele Losi, Arianna Losi, Noemi Bresciani, Stefano Pirovano, Benedetta Brambilla, Sara Milani, Giulietta De Bernardi
produzione Pleiadi, Campsirago Residenza

"I bambini erano rimasti i soli, gli unici che potevano salvare il mondo riportando gli alberi ad abitare le città e la Terra degli umani. Gli unici a cui era possibile la ricerca dell’Albero degli alberi, donatore di semi e di bellezza da riportare nel mondo dei grandi. Per fare questo, da soli, dovevano affrontare prove e percorrere un magico sentiero nel bosco…"

Le prenotazioni online sono chiuse, ma c’è ancora posto!
Ti aspettiamo nei luoghi del festival, dove puoi prenotarti per le varie attività o partecipare direttamente, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni > 0444 547852.

Alberi maestri Kids è un viaggio di iniziazione, un percorso performativo rivolto ai bambini tra i 4 e i 10 anni. Utilizzando le tecniche del teatro immersivo ed i suoni registrati con il sistema bi-neurale restituiti in cuffia, i bambini saranno portati a vivere un’esperienza straordinaria, in cui la fascinazione performativa si mescolerà ad una vera e propria esperienza personale.

Alberi maestri kids è uno spettacolo itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, con la sua stupefacente esistenza, complessità, intelligenza e incredibile capacità di risolvere situazioni complesse e di agire in rete.

Un personaggio fiabesco, una sorta di pifferaio magico, guiderà i bambini in un percorso-spettacolo emozionate, una grande avventura attraverso il bosco e le sue creature. Racconterà di quando era bambino come loro e di un mondo lontano nel quale tutti gli alberi erano scomparsi. Un sentiero magico porterà i bambini ad incontrare radici viventi da dissetare, a vedere piccoli funghi spuntare dalla terra, a conoscere i semi… fino alla meta finale: l’Albero degli alberi.

gli altri appuntamenti della giornata

📌ore 11 > incontro
B&B Nonna Amelia
AGROECOLOGIA NELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE: le ragioni del conflitto tra movimenti sociali ed organizzazioni di categoria 
con Maria Antonietta Maneschi (Università Sciences Po – PSIA), Massimo De Marchi (Università di Padova – Dicea), Pier Francesco Pandolfi de Rinaldis (ARI – Coordinamento Europeo Via Campesina). Modera Davide Primucci (Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani)
✍🏽 partecipa >

👨🏻‍🍳 dalle 12.30 > cena su prenotazione
Azienda Agricola 100orti
PICCOLA OSTERIA ITINERANTE
✍🏽 prenota qui >

☘️ore 16 > laboratorio
Bosco Urbano di Carpaneda
COSTRUIAMO UN BUG HOTEL
con Margherita Ferrari e Sara Belpinati
✍🏽 partecipa >

📌ore 16.30 > incontro – laboratorio
B&B Nonna Amelia
ORTICOLTURA ORGANICA E RIGENERATIVA
con Elisa Decarli (Deafal)
✍🏽 partecipa  >

☘️ore 17.30 > laboratorio
Bosco Urbano di Carpaneda
ORTICA
con Marina Girardi
✍🏽 partecipa >

📌ore 17.30 > incontro
Bosco Urbano di Carpaneda
GENERE, PATRIARCATO E AGRICOLTURA: dialogo con l’autrice del libro “Contadine si diventa. Donne in agricoltura”
dialogo con Laura Castellani (autrice) e Margherita Ferrari (Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Oddkin Flower Farm & Studio)
✍🏽 partecipa >

🎭 ore 20 > teatro e natura
Bosco Urbano di Carpaneda
MITI D’ACQUA
di O Thiasos TeatroNatura
✍🏽 partecipa  >

👨🏻‍🍳dalle 20.30 > cena su prenotazione
Lucky Brews
BIRRERIA ARTIGIANALE
✍🏽 prenota qui

🎬 ore 21.30 > film documentario e incontro con la co-regista Francesca Bertin
Lucky Brews
TARA
di Volker Sattel e Francesca Bertin
✍🏽 partecipa  >

a seguire > conclusione informale
Lucky Brews
BIRRERIA ARTIGIANALE

vai alle altre giornate del festival

Carpaneda Ecofestival - prima edizione